sx

Case astrologiche

dx
Condividi su:
Studio delle case astrologiche

Le case astrologiche, rappresentano il percorso del sole e dei pianeti nell’arco di una giornata, dall’alba di un giorno all’alba successiva.

Questo perché la rotazione della terra su se stessa causa la rotazione apparente del cielo, e quindi anche dei settori zodiacali.

Circa ogni 2 ore un nuovo settore zodiacale sorge ad Est e il settore opposto tramonta ad Ovest, possiamo immaginare questa rotazione come quella di un disco orario.

La posizione occupata dai pianeti nelle case è detta domificazione, quindi essi si troveranno in una particolare posizione rispetto alla linea dell’orizzonte delimitata dall’asse Ascendente – Discendente o alla linea Zenith – Nadir identificata con l’asse verticale Medium Coeli – Imum Coeli.

Domificazione delle Case astrologiche: cos’è e a cosa serve

La domificazione delle case dello zodiaco non sono altro che la suddivisione del globo terrestre e rappresentano dodici settori della vita. Questa suddivisione avviene tramite la data, l’orario ed un luogo preciso di nascita, a partire dai poli e dall’orizzonte.

In questo modo avremo la suddivisione di 12 settori chiamate anche case, 6 dei quali sopra l’orzzonte e sei sotto l’orizzonte.

Il punto in cui inizia ogni casa è denominato cuspide e si va a trovare in uno dei dodici segni zodiacali o settori celesti proprio perché questi ultimi sono inscritti nella fascia dello zodiaco sulla sfera celeste.

Calcolo delle Case astrologiche

Il calcolo delle case, o domificazione, si fa secondo diversi criteri matematici utilizzando appositi calendari compilati; tra i tanti metodi utilizzati sono diffusi quello di Placidus, di Koch, di Regiomontano, Bachmann o il sistema delle case uguali di Huber, secondo cui si calcola la posizione dell’Ascendente e tutte le altre case si troveranno allo stesso grado nei segni successivi.

Il calcolo del tema natale di casa di cartomanti si basa sulla domificazione di Placido.

Oggi per fare i calcoli della domificazione delle case astrologiche ci avvaliamo di software che ci facilitano il compito, anche sul nostro sito ne abbiamo inserito uno per calcolare il tema natale, ma per comprendere quanto sia complicato disegnare un grafico di nascita pensiamo sia giusto dare qualche informazione in più:

Per calcolare la domificazione delle case si ha bisogno delle effemeridi (sono tavole numeriche che forniscono le coordinate dei pianeti), delle tavole delle case (tavole contenenti latitudine in gradi e la longitudine in tempo delle città di un determinato stato), di un altante. 

Segue il metodo per il calcolo case astrologiche:

  1. Esempio di un calcolo per la domificazione: Annotare l’ora solare ufficiale della nascita. Ricordarsi di togliere un’ora se vigeva ora legale
  2. Detrarre 1 ora per rapportare l’ora solare di nascita del nostro soggetto all’ora solare relativa a Greenwich. 
  3. Aggiungere a questo risultato la longitudine in tempo del luogo di nascita 
  4. Consultare la tavola del tempo siderale (effemeridi) relativa all’anno, al mese e al giorno che ci interessano, e annotare sul foglio il tempo siderale trovato. 
  5. Calcolare l’intervallo che intercorre tra l’ora locale del meridiano del luogo di nascita e il mezzogiorno (ore 12) precedente la nascita.
  6. Aggiungere al tempo siderale trovato l’intervallo calcolato al punto 5.
  7. Aggiungere una rettifica di 10 secondi per ogni ora di intervallo (es. 10s x 3h = 30s). Si otterrà in tal modo l’ora siderale del luogo di nascita.
    Nota:
    Se la somma ottenuta fosse superiore alle 24h, per ottenere l’ora siderale del luogo di nascita sarebbe necessario sottrarre 24h (un risultato, ad esempio, di 25h 22m 30s, diventa 1h 22m 30s).
  8. Cercare nelle tavole delle latitudini in gradi delle principali località o quelle più vicine al luogo di nascita
  9. Consultare le tavole delle case  e cercare quella relativa a una latitudine il più possibile vicina alla latitudine della città di nascita
  10. Cercare, nella tavola sopra indicata, il tempo siderale più vicino all’ora siderale di nascita del nostro soggetto. Naturalmente, le tavole delle case non possono fornire tutti i possibili tempi siderali, minuto per minuto, secondo per secondo. Ci orienteremo quindi, come detto sopra, sul tempo siderale più vicino all’ora siderale di nascita (calcolata al punto 7).
  11. Sulla stessa riga del tempo siderale trovato troveremo le posizioni delle case che saranno sei: prima casa astrologica, seconda casa astrologica, terza casa astrologica, decima casa astrologica, undicesima casa astrologica e dodicesima casa astrologica.

Vi ricordiamo che la prima casa è opposta alla settima casa, la seconda all’ottava casa astrologica, la terza alla nona, che la decima è opposta alla quarta, che l’undicesima alla quinta e la dodicesima alla sesta.

Essendo delle rette avremo per esempio: prima casa o ascendente 12° in scorpione di conseguenza la settima casa sarà 12° toro. Capisco che non è semplice ma questi sono i calcoli manuali.

Esempio, se l’ascendente è a 12º del Toro, la 2ª casa sarà a 12º dei Gemelli e cosi via, ma il passaggio da una casa all’altra non è schematico e regolare come per i segni che hanno tutti ampiezza pari a 30º, per cui è preferibile usare un metodo diverso da quello di Huber, solitamente quello di Placidus è il più diffuso, ma all’equatore, dove la durata del giorno e della notte è sempre la stessa, le case hanno tutte la stessa estensione.

Suddivisione del grafico zodiacale nelle case astrologiche

casa astrologica

La prima basilare divisione dell’intero cerchio zodiacale si forma attraverso due linee: una orizzontale e l’altra verticale che unite tra loro formano una croce chiamata: “croce cardinale”.

Da queste linee si creano quattro case d’importanza primaria dette case cardinali.

Il loro nome deriva dal fatto che si riferiscono ai quattro punti cardinali infatti, come ogni mappa che si rispetti, quella astrale, per dare un’immagine precisa della posizione degli astri, traccia la posizione dei 4 punti cardinali sui quali poggiano le case di loro pertinenza.

Però tale posizione è invertita rispetto quella ufficiale, perché riproduce su carta la visione umana del cielo che in una trasformazione ottica appare in modo speculare.

All’interno di un oroscopo spiccano due grandi suddivisioni che dividono in quattro quadranti il grafico: l’orizzonte, visibile orizzontalmente e che delinea l’asse ascendente-discendente e il meridiano, visibile verticalmente, che delinea il medio cielo o Medium Coeli (MC) e il Fondo Cielo o Imum Coeli (IC).

La parte sopra l’orizzonte è la parte superiore e diurna, a cui corrisponde la parte sinistra del corpo, quella sotto l’orizzonte è la parte inferiore e notturna a cui corrisponde la parte destra del corpo.

A seconda della collocazione dei pianeti sotto o sopra l’orizzonte, gli astrologi effettuano le loro interpretazioni della personalità. I quattro quadranti sono a loro volta suddivisi in tre settori per un totale di dodici case come i segni zodiacali.

Le case si contano però in senso antiorario, la prima casa inizia con l’Ascendente, in ordine segue la quarta casa o Imum Coeli, poi si passa attraverso il Discendente, si tocca il Medium Coeli, con significante della decima casa e si conclude con il ritorno all’Ascendente.

Mentre la quarta casa è identificabile con il nadir, ossia il punto opposto al luogo di osservazione, la decima casa corrisponde allo zenit.

Troviamo dunque a sud, ma in alto, il medium coeli, a nord, in basso, l’imum coeli, ad est (sinistra) l’ascendente e a ovest (destra) il discendente.

Le due linee dividono inoltre lo spazio, chiamato cielo, in 4 settori altrettanto importanti nell’analisi astrologica: l’alto e il basso (giorno e notte), sinistra e destra (alba e tramonto).

Le case generalmente si possono estendere sia su un solo segno zodiacale, su due (in maggioranza), su 3 (in misura minore) o più, mano a mano che si avvicina a circoli polari.

Da questa prima divisione si creano altre otto case astrologiche di altrettanta rilevanza, che unendosi alle quattro già citate formeranno l’intero ventaglio delle dodici case zodiacali.

Interpretazione e significato case astrologiche

La prima casa inizia dall’Ascendente. Sorge a est del cerchio zodiacale ma dal lato sinistro come spiegato, ed è quella che vede l’alba del nostro ingresso alla vita.

Può descrivere il momento della nascita e rappresenta il modo di presentarsi agli altri, la prima impressione che diamo di noi stessi, il nostro biglietto da visita.

È la nostra personalità immediata, la nostra indole, il nostro istinto e fornisce anche informazioni sul nostro aspetto fisico.

Spesso si riesce ad indovinare più facilmente l’ascendente di una persona piuttosto che il suo segno solare.

La seconda casa è la casa dei valori concreti che abbiamo intorno a noi e su cui possiamo contare, un tempo identificabili con la terra, oggi con il denaro, i beni materiali e le necessità primarie come il cibo, la gelosia come possessività della persona amata, l’immediato futuro e la necessità di sopravvivenza e di sostentamento, quindi la seconda casa ha come sua pertinenza tutto ciò che riteniamo nostro.

E’ chiamata “casa dell’avere” e rappresenta quello che di concreto e solido ci appartiene.

La terza casa è l’ambiente circostante immediatamente vicino a noi e come lo viviamo, è la casa dei fratelli, dei cugini, degli zii, degli amici più cari e dei colleghi di lavoro, della socievolezza e della curiosità verso quanto ci circonda, delle pubbliche relazioni, del nostro modo di esprimerci e di parlare.

È anche la casa dei piccoli viaggi, degli studi adolescenziali, per questo motivo ci parla del nostro modo di rapportarci con gli altri ed essere socievoli.

La quarta casa o Imum Coeli (IC) la quarta casa è il secondo vertice della croce cardinale.

E’ situata nel punto più basso della mappa oroscopica, ma il suo punto cardinale è il Nord. Conformemente alla sua posizione, essa rappresenta la base della nostra esistenza, è il terreno dal quale nasciamo e ci sviluppiamo per arrivare, poi, alla realizzazione sociale rappresentata dalla decima casa, sua opposta.

Essa rappresenta la famiglia, l’ambiente di origine in cui siamo cresciuti, il focolare domestico, i genitori, la nostra infanzia e il modo in cui tutto questo ha condizionato il nostro essere, è la casa delle tradizioni e dei legami ancestrali, della memoria e del nostro modo di fermare il tempo, ad esempio collezionando qualcosa.

Può esser interpretata come percezione soggettiva, mentre altre teorie sostengono che illustri la situazione oggettiva. Di fatto l’una condiziona l’altra.

La quinta casa rappresenta i figli, l’amore l’innamoramento.

Riguarda la creatività e quell’impulso psicologico che ci spinge a utilizzare i nostri talenti guidati dall’autostima e dall’assertività.

È anche la spinta narcisistica che porta l’io in primo piano. Include, nei suoi significati, gli hobby, il divertimento e tutto ciò che ci fa sentire appagati, compreso il lusso.

È quella della voglia di vivere e divertirsi, del potenziale creativo e della capacità di lasciare un segno, un’opera letteraria o un’opera d’arte, ma anche senso creativo inteso come carica erotica e sessuale, procreazione, e per esteso educazione dei propri figli.

È anche la casa degli eccessi e dell’atteggiamento nei confronti dei rischi, come può essere il gioco d’azzardo.

La sesta casa riguarda la salute e il lavoro, è il dovere, le regole da rispettare, la routine quotidiana e il modo di affrontarla, il lavoro di tutti i giorni, l’adattamento verso il quotidiano e le sue regole, la disciplina e il rispetto degli altri ma anche di noi stessi.

Quindi è anche la cura che abbiamo del nostro corpo e la nostra salute, come curiamo i nostri malanni e il nostro aspetto, per esteso il nostro modo di abbigliarci.

La settima casa o Discendente è la terza casa cardinale, In essa troviamo il discendente: il punto opposto all’ascendente. Nella mappa oroscopica sorge a ovest (a destra) dove il sole tramonta. Governa il matrimonio e ogni altro tipo di relazione o associazione.

Mentre la prima casa, che le è avversa, rappresenta l’io e la personalità, la settima casa astrologica si riferisce alle persone che abbiamo accanto o che scegliamo come collaboratori o partner in amore. inizia la sequenza delle case al di sopra dell’orizzonte e i significati si contrappongono alle precedenti.

La settima, opposta all’Io-ascendente è la casa degli Altri, del nostro modo di legarci a loro, ad es. con una società per affari, è la casa della convivenza, delle scelte di responsabilità, dei contratti, incluso il matrimonio, è la collettività e il modo in cui viviamo le reazioni con il prossimo.

L’ottava casa opposta alla seconda-denaro e avere, rappresenta il denaro che avremo, magari in eredità, come sapremo gestire la nostra situazione economica futura, quindi rappresenta anche il denaro nel senso di “dare”: debiti, rate, mutui.

Ha varie sfumature e non sempre è facile decifrarla. Riguarda i distacchi, le perdite e la nostra capacità di rigenerazione.

Ha a che fare con il denaro: quello ricevuto in modi diversi dalle prestazioni di lavoro.

Si riferisce quindi alle eredità, alla riscossione di somme dovute, ai guadagni del partner ed al mantenimento in caso di divorzio.

È una casa misteriosa, profonda, occulta, è il sacrificio, il significato che diamo alla morte, ma è anche potenziale creativo, fascino, magnetismo, l’inconscio e l’attrazione per l’occulto, la realizzazione spirituale. Può essere vita o morte, sacrificio o indulgenza.

Al negativo rappresenta la segretezza, gli amori nascosti, il mistero, la falsità.

La nona casa rappresenta l’ambiente lontano, i lunghi viaggi, l’estero e il modo di relazionarci con le persone straniere.

Si riferisce a tutto ciò che sta oltre il nostro sguardo, per questo motivo può dare informazioni riguardo l’ambizione di una persona, le sue aspirazioni, i suoi progetti più azzardati. Ha a che fare con la comunicazione e si occupa dell’editoria.

Il bisogno di andar lontano con la mente favorisce i viaggi o il soggiorno, per periodi più o meno lunghi, in paesi oltre confine. Nella nona casa troviamo l’apertura verso altre culture e la facilità nell’imparare lingue estere.

È anche la casa dei viaggi mentali e dell’evasione attraverso discipline filosofiche, dell’etica, degli studi superiori, del clero, degli ideali.

La decima casa inizia dal Medium Coeli quarta casa cardinale, ed è opposta alla quarta-origini.

E’ quella che indica il sud nel quadro astrologico. Rappresenta la realizzazione professionale che avremo, la fuga dal nido di origine, il successo, l’indipendenza, i riconoscimenti che avremo o non avremo, l’ambizione e la decisione ad inseguire determinati obiettivi, la forza di abbattere gli ostacoli.

Nella vita di ciascuno la decima casa astrologica riguarda la capacità di emancipazione da un ambito familiare, per questo è chiamata “la casa dell’auto-realizzazione”. Simboleggia il top della nostra vita: il punto al quale aspirare per raggiungere una propria autonomia.

L’undicesima casa è la casa dell’equilibrio, della moderazione, del controllo, di come ci muoviamo nel contesto sociale e delle amicizie che impariamo a coltivare, la nostra moderazione, la capacità di individuare progetti e portarli a compimento ingegnandoci. riguarda le persone con le quali abbiamo un rapporto amichevole o di collaborazione.

Tramite essa scopriamo se sarà facile, per noi, trovare persone affini con le quali costruire un piacevole rapporto d’amicizia.

Possiamo capire come viviamo dentro di noi queste relazioni e cosa chiediamo agli altri. Scopriamo le nostre intenzioni riguardo l’inserimento in gruppi e associazioni perché l’undicesima è considerata la sede dell’associazionismo e di quelle attività che perseguono uno scopo o un ideale comune, include quindi anche la politica.

È associata anche alle nuove tecnologie e al modo in cui ci rapportiamo ad esse.

La dodicesima casa chiude il cerchio è opposta alla sesta-regole e concretezza e rappresenta noi di fronte al mondo e alle difficoltà della vita, è il modo in cui riusciamo a gestire la nostra interiorità, i nostri sogni, la meditazione, la sensibilità, l’emotività, la solitudine, il sublime, l’insofferenza verso la routine e la materialità a favore della spiritualità.

La dodicesima casa non ha una buona fama ed è indicata come la casa della spiritualità, della solitudine, delle prove, della malattia.

E’ considerata una casa karmica per i problemi che può portare.

Le case astrologiche nei segni: quale casa astrologica è associata al tuo segno zodiacale?

Ora che abbiamo visto come si calcolano le case diamo una descrizione di ciò che rappresentano le dodici case dello zodiaco tenendo in considerazione che ogni casa è per analogia è rappresentata dal suo segno:

I casa o ascendente ariete: situato nel segno che all’ora e nel luogo di nascita si innalza ad est, questa casa è associata al corpo fisico e all’immagine che si vuole dare di se stessi, ossia come si appare nei confronti degli altri. 

II casa toro: rappresenta il mondo della materialità del possesso, il denaro guadagnato da se stessi, i profitti, i valori per l’individuo, sia i beni materiali che i rapporti spirituali e interpersonali, radicamento alla vita.

III casa gemelli: rappresenta i contatti con il prossimo, le mura domestiche, l’attitudine a comunicare sul piano intellettuale e a raccogliere informazioni, lo spirito pratico, i piccoli viaggi, i fratelli e le sorelle, l’intelligenza.

IV o fondo cielo casa cancro: le origini, le radici socio-culturali, l’infanzia ed il condizionamento familiare, il rifugio domestico, la linea ereditaria. 


Se ci atteniamo alla logica zodiacale, questa casa rappresenta la famiglia, infatti, non possiamo non constatare che in essa è presente infatti la Luna-Madre, il Sole-Padre (domiciliato per trasparenza nel Cancro), il Mercurio-figlio ma anche fratello (Mercurio esaltato per trasparenza), ossia tutti i componenti di un nucleo familiare (Lisa Morpurgo).

V casa leone: rappresenta il mondo creativo e ricreativo, il modo personale di esprimere la creatività, di affermare l’identità attraverso il proprio operato, degli innamoramenti, dei figli, dei giochi, degli svaghi e dei piaceri.

VI casa vergine: rappresenta la quotidianità, il mondo del lavoro, gli animali domestici, l’igiene personale e la salute. in questa casa si evince anche il nostro modo di gestire le relazioni che su un piano di disparità, ad esempio i rapporti con il datore di lavoro o con i subordinati.

VII casa discendente bilancia: rappresenta le relazioni su un piano di parità, quindi le società, i matrimoni quindi siamo noi e gli altri. Come ci poniamo nella relazione con gli altri.

VIII casa scorpione: rappresenta le nostre capacità alla rigenerazione,procreazione, non dimentichiamo che questa casa per analogia è rappresentata dallo scorpione, quindi tutto quello che è profondo, le emozioni, la sessualità, la morte, le eredità e i soldi degli altri, se in casa II c’erano i soldi propri in questa troviamo quelli degli altri.

IX casa sagittario: rappresenta il “lontano”, in senso fisico rappresenta i lunghi viaggi, in senso psicologico un ampliamento della coscienza, ma anche l’estero e lo straniero, il glifo del sagittario è rappresentato da una freccia che viene scoccata in alto che appunto indica la voglia di spiritualità.

X casa medio cielo capricorno: rappresenta la realizzazione le aspirazioni all’autonomia dell’individuo e la sua capacità di usare questa indipendenza in un processo continuo che dura tutta la vita.Rappresenta come il mondo ci percepisce tramite le nostre azioni.

XI casa aquario: rappresenta i contatti sociali, le amicizie, le speranze e i progetti, battersi per una causa, la moderazione; indica le facoltà di comprensione, di un giudizio sincero e obiettivo, di tolleranza, di mancanza di pregiudizi

XII casa pesci: rappresenta le nostre sfide le prove della vita, ma anche le carceri, i monasteri, insomma tutti i luoghi dove si è isolati, ma anche la vita segreta di ognuno di noi.

Transiti Astrologici Cosa sono?

I transiti astrologici sono tutti quei passaggi dei pianeti nel loro moto di rivoluzione sul tema natale.

Per conoscere in modo preciso in qualsiasi momento dell’anno che transiti c’erano in un dato momento si ha bisogno delle effemeridi astrologiche.

Ci sono 3 diversi tipi di transiti astrologici dei pianeti, quelli col moto diretto quello col moto stazionario e quelli col moto retrogrado è molto importante consultare le effemeridi per assicurarsi quale esso sia per il periodo che si cerca.

Per farvi capire meglio e in modo semplice il moto dei transiti astrologici, farò un esempio: in auto parto (moto diretto), mi fermo (moto stazionario), innesto la retromarcia (moto Retrogrado), questo è quello che fanno quasi tutti i pianeti eccetto il sole e la luna che sono sempre diretti.

Naturalmente nessun pianeta si ferma o torna indietro è solo una illusione ottica ma che si spiega in astronomia.

Il moto di progressione dei Pianeti è regolare, ma a causa della velocità della Terra, possono dare l’impressione di rallentare, fermarsi e ritornare indietro per poi di nuovo fermarsi, riprendere lentamente il moto per poi accelerare, e così via.

Gli effetti di un transito diretto transito stazionario e transito retrogrado

I transiti astrologici hanno diversi moti di rivoluzione: Il moto diretto dei pianeti mettono in campo l’energia diretta per attivare un evento, quando essi si fermano (stazionamento) si blocca l’evento quando torna indietro (retrogradazione) c’è la rielaborazione per poi sbloccare e ripartire.

Durata di rivoluzione dei pianeti

La Luna compie il giro completo dello zodiaco in 28 giorni circa e rimane per ogni segno 2 giorni e 8 ore

Il Sole compie il suo giro completo dello zodiaco in 12 mesi e rimane per ogni segno un mese

Mercurio compie il suo giro completo dello zodiaco in 12 mesi circa e rimane per ogni segno un mese circa

Venere compie il suo giro completo dello zodiaco in 12 mesi circa e rimane per ogni segno un mese circa

Marte compie il suo giro completo dello zodiaco in oltre 2 anni e rimane per ogni segno 2 mesi

Giove compie il suo giro completo dello zodiaco in 12 anni e resta per ogni segno 1 anno

Saturno compie il suo giro completo dello zodiaco 29 anni e 6 mesi e resta per ogni segno  2 anni e 5 mesi

Urano compie il suo giro completo dello zodiaco in 84 anni e resta per ogni segno 7 anni

Nettuno compie il suo giro completo dello zodiaco in 164 anni e resta per ogni segno 14 anni circa

Plutone compie il suo giro completo dello zodiaco in 248 anni e resta per ogni segno circa 21 anni.

Transiti dei pianeti nelle case astrologiche

Qui di seguito daremo alcune parole chiavi dei transiti astrologici , pianeta per pianeta, in tutte e dodici le case.

Transiti del Sole

Il transito del sole dura un mese per ogni casa quindi gli effetti sono abbastanza veloci

I casa: voglia di primeggiare, voglia di vivere, energia prerompente

II casa: esigenze economiche, spese inaspettate, accento alla sicurezza materiale

III casa: comunicazioni sbloccate, piccoli spostamenti, intuizioni.

IV casa: bisogno di tornare alle origini, rintanarsi in casa, bisogno della propria famiglia.

V casa: allegria, divertimento, creatività, flirt

VI casa: routine, controlli medici, noia, voglia di riordinare, contatti con gli altri regolari

VII casa: voglia di relazioni sociali, attenzione maggiore al proprio partner, matrimonio, società.

VIII casa: investimenti di risparmi, irrequietezza, voglia di rompere la routine, risveglio della sessualità.

IX casa: risveglio della spiritualità, voglia di intraprendere studi, viaggi all’estero.

X casa: successo, aumento di prestigio, riconoscimenti.

XI casa: rifugiarsi dagli amici, svago, idealismo, politica.

XII casa: stanchezza, possibile influenza, qualche intoppo.

Transiti della Luna

Il transito della Luna dura 2 giorni e 8 ore per ogni casa quindi gli effetti sono velocissimi

I casa: sensibilità accentuata, egocentrismo, voglia di riconoscimenti.

II casa: nostalgia, irritabilità, apprensione per la propria situazione economica

III casa: voglia di socializzare, contatti con parenti

IV casa: pigrizia, voglia di starsene a casa, abbracciare i figli

V casa: voglia di divertirsi, di flirtare, erotismo.

VI casa: attacchi di ipocondria, malinconia, ansia.

VII casa: condivisione delle proprie emozioni con il partner, intromissione di una madre o di una suocera in una relazione.

VIII casa: ansie maniacali, paura della morte, apprensione per delle spese.

IX casa: immaginare viaggi lunghi e piacevoli, avventurosi, riprendere gli studi, pregare.

X casa: sognare riconoscimenti, avere riconoscimenti.

XI casa: l’emotività si intellettualizza, quindi è il momento di discutere di progetti benefici.

XII casa: voglia di visitare chiese, cimiteri mausalei

Transiti di Mercurio

Il transito di Mercurio dura un mese per ogni casa quindi gli effetti sono veloci

I casa: voglia di dialogare, muoversi, piccoli spostamenti

II casa: attenzione rivolta alle economie domestica, questioni pratiche

III casa: la mente viaggia veloce, grandi intuizioni, piccoli spostameti, curiosità elevata

IV casa: si cerca di avere più contatti con la famiglia,  con i figli, i vicini di casa.

V casa:  eccola la curiosità, voglia di fare battute a doppio senso, creatività nell’esposizione.

VI casa: analisi minuziosa, pignoleria, livello di attenzione massima

VII casa: si sente il bisogno di uno scambio intellettuale, confronto con l’altro.

VIII casa: si scoprono i segreti, scavare in profondità, intuizioni.

IX casa: voglia di muoversi di viaggiare, ma anche di studiare, conoscere culture straniere.

X casa: un po’ di dispotismo, autorità e anche arroganza

XI casa:completa apertura verso le cose sconosciute, stravaganza.

XII casa: voglia di star da soli per ricaricarsi, pensieri mistici, eremitaggio.

Transiti di Venere

Il transito di Venere dura un mese per ogni casa quindi gli effetti sono veloci

I casa: desiderio di ricevere gratificazioni estetiche, affettive ed emozionali

II casa: piccola vincita, possessività

III casa: piccoli flirt, voglia di sedurre amici e coetanei, comunicazioni più armoniose.

IV casa: voglia di poltrire e godersi la famiglia e le mura domestiche.

V casa: voglia di divertirsi, creazione di un bel dipinto o di una bella musica, passionalità

VI casa: qui si sente di più l’egocentrismo e l’opportunismo, ora più che mai tutto deve funzionare alla perfezione

VII casa: voglia di amare e di essere amati, voglia di costruire una relazione stabile, star da soli pesa

VIII casa: risveglio della sessuolità e dell’erotismo.

IX casa: facile innamoramento all’estero o di uno straniero.

X casa: si diventa opportunisti, innamorarsi di un collega di lavoro o comunque si possono innescare dinamiche di potere

XI casa: amori plurimi, o relazioni contemporanee

XII casa: facili relazioni clandestine

Transiti di Marte

Il transito di Marte dura 2 mesi per ogni casa quindi gli effetti sono veloci

I casa: sovraccarico di energia, sport all’aria aperta

II casa: fluttuazioni economiche, possessività in ambito materiale

III casa: fare sport in compagnia di familiari, guidare velocemente, litigi con familiari fratelli o cugini

IV casa: ristrutturazione della casa di famiglia, litigi in famiglia, o semplicemente fare sport in casa

V casa: litigi tra innamorati, sesso tra innamorati, vitalità alle stelle

VI casa: arrabbiarsi per niente, litigi sul luogo di lavoro

VII casa: aggressività verso l’altro, litigi tra coniugi o soci

VIII casa: spingersi oltre il consentito, sesso sfrenato, incidente

IX casa: sport all’aria aperta, esporre le  proprie idee con foga

X casa: potere, dominio sopraffazione

XI casa: difesa del più debole, difesa di ideali comuni

XII casa: assistenza ad ammalato, volontà di isolarsi, galera

Transiti di Giove

Il transito di Giove dura 1 anno per ogni casa quindi gli effetti sono lenti

I casa: si ingrassa, ottimismo per il futuro, allegria bonarietà

II casa: entrate di denaro, bisogno di sicurezza, acquisti di terreni o edifici

III casa: spostamenti piccoli ma frequenti, curiosità di sperimentare

IV casa: grande soddisfazione dalla famiglia, pigrizia

V casa: grande creatività, ottimismo, generosità innamoramento

VI casa: rapporti armonici con la buroceazia, routine, salute sana

VII casa: atteggiamento benevolo nei confronti degli altri, amore duraturo.

VIII casa: evasione fiscale, tendenza a conseguire denaro in modo non del tutto limpido

IX casa: apprendimento veloce dello studio di lingue straniere, viaggi lunghi all’estero, ottimismo e spiritualità

X casa: grandi riconoscimenti, lotte di potere, successo, gratificazioni, ottima visibilità

XI casa: amicizie con persone corpulenti, garnde successo attrverso un amico, ispirare fiducia

XII casa: pericolo di perdersi in eccessi come alcol e droghe, isolamento, eremitaggio

Transiti di Saturno

Il transito di Saturno dura 2 anni e 6 mesi circa per ogni casa quindi gli effetti sono lenti

I casa: dimagrimento, assunzione di responsabilità, periodo di maturazione

II casa: ristrettezze economiche, risparmiare, pianificare il futuro economico

III casa: mancanza di comunicazioni, pochi spostamenti se non di lavoro

IV casa: severità in famiglia, mettere regole da rispettare, controllo delle emozioni.

V casa: serietà, selettività sessuale, mancanza di creatività

VI casa: cassa integrazione, disoccupazione, controlli medici

VII casa: separazione, scioglimento di una società

VIII casa: problemi con una eredità, sistemazione finanziaria del coniuge

IX casa: abbandono degli studi universitari, rinuncia ad un viaggio all’estero

X casa: acquisizione di potere, riconoscimenti, onori

XI casa: rinnovo di guardaroba, cernita degli amici, morigeratezza sessuale

XII casa:periodo di affaticamento, malattia, lutti di persone vicine, fine di un ciclo di vita

Transiti di Urano

Il transito di Urano dura 7 anni circa per ogni casa quindi gli effetti sono lenti

I casa: impulsività, stravolgimenti di situazioni, fatti inaspettati

II casa: perdita della stabilità economica, situazione finanziaria traballante

III casa: molti spostamenti, acquisto di strumenti elettronici all’avanguardia, vivacità

IV casa: trasloco improvviso, rottura dei legami familiari

V casa: rapporti occasionali, voglia di sperimentare, relazione instabile

VI casa: opportunità professionali, momentopropizio per interventi chirurgici

VII casa: chiusura di relazioni per fare spazio alle nuove, cambio di soci in una ocietà

VIII casa: arrivo imprevisto di una eredità

IX casa: proposto di lavoro all’estero, miglioramento della situazione lavorativa

X casa: la pigrizia è bandita, opportunismo, si vorrà comunque fare

XI casa: ricambio di amicizie, rotture con amici

XII casa: arresto, ricovero, lavori stravaganti, cambiamento di look

Transiti di Plutone

Il transito di Plutone dura 21anni circa per ogni casa quindi gli effetti sono lenti

I casa: sensualità, rivitalizzazione dell’io

II casa: bisogno di sicurezza, azzardi speculativi

III casa: risveglio della sessualità nei giovani, scontri tra fratelli o vittime di raggiri da fratelli

IV casa: protezione verso la famiglia, riservatezza

V casa: alti e bassi esistenziali, sessualità espressa per rigenerarsi

VI casa: riduzione delle ambizioni, guarigione da una malattia

VII casa: complicità in una relazione, relazioni erotiche, cercare di realizzare le proprie ambizioni

VIII casa: grande creatività, espansione finaziaria, politica

IX casa: lavoro con l’estero, passionee carica vitale in qualsiasi progetto

X casa: ambizione, potere ricchezza, dominio

XI casa: amici fidati, favori ricevuti dagli amici, buoni consigli per la sfera finanziaria

XII casa: situazioni oscure e intrigate, spionaggio,

Transiti di Nettuno

Il transito di Nettuno dura 14 anni circa per ogni casa quindi gli effetti sono lenti

I casa: trasformazione dell’io, romanticismo, ambiguità

II casa: instabilità economica, sperpero di denaro per una passione

III casa: frequentazioni stravaganti, amici drogati o alcolizzati

IV casa: abitazione in prossimità dell’acqua, ricerca mistica

V casa: nuove esperienze giocose, sperimentazione con droghe, o alcol o gioco d’azzardo

VI casa: la routine è noiosa e soffocante, stabilizzazione di qualche eccesso

VII casa:  la relazione viene vissuta senza vincoli

VIII casa: confusione riguardo le situazioni finanziarie, attività illecite

IX casa: trasformazione intellettuale, ricerca di una teoria onnicomprensiva sull’esistenza

X casa: fantasia di indipendenza, successo nella vita, evasione per esorcizzare la routine

XI casa: stringere nuove amicizie condividendo idee e ideali, ricerca del proprio equilibrio

XII casa: nulla deve essere banale, accudire ammalati, infermiere o medico

Questi sono solo accenni di un argomento vasto e complicato, se si è interessati ad un oroscopo con data di nascita contattare i nostri astrologi in linea.

Se invece si è interessati al calcolo tema natale gratis si consiglia di vistare la nostra pagina qui, questo softwrare calcola tema natale regalandovi un oroscopo personalizzato data di nascita, non troviamo però i transiti planetari ma la posizione dei pianeti si.

Abbiamo dato alcune informazioni su questo argomento ma le dodici case astrologiche sono molto importanti e complesse, tutta l’astrologia lo è! Diffidare di chi non ha studiato e pensa di essere un astrologo basandosi solo sul segno solare e con questi articoli vi spieghiamo anche il perché!

Casa dei Cartomanti
Potrebbe interessarti anche...
Tema natale

In quest’articolo vedremo tutto quello che devi sapere sul Tema Natale per interpretarlo correttamente,…

Oroscopo

Nuovo oroscopo settimanale redatto dalla nostra Cartomante e Astrologa Sole che approfondisce con estrema…

Segni zodiacali

I segni zodiacali nella astrologia occidentale sono abbinati ai 4 elementi della vita: Terra,…

Consulti di cartomanzia e costi

In questa pagine potete i costi dei consulti di cartomanzia di Casa dei Cartomanti…

Calcolo affinità di coppia

In quest’articolo poterete consultare l’affinità di coppia o affinità di coppia segni secondo l’armonia…

Cartomanzia gratuita coi Tarocchi gratis online

Sei alla ricerca di un modo per fare una lettura gratuita dei tarocchi online?…

Oroscopo cinese del mese corrente

L’oroscopo cinese di dicembre 2022 è governato dal Topo d’acqua, incita a un periodo…

Oroscopo dell’anno 2023

Casa dei cartomanti è lieta di presentarvi le previsioni dell’oroscopo 2023. Vi ricordiamo che…