sx

Sinastria

dx
Condividi su:
Sinastria e affinità di coppia

Quando si inizia una relazione di qualunque tipo, che sia di amicizia, di lavoro o di amore la domanda che tutti ci facciamo sempre è se continuerà e quali saranno gli ostacoli da superare per andare d’accordo con l’altra persona: la risposta la potremmo ottenere dal calcolo della Sinastria.

L’affinità di coppia, dove per “coppia” si intende due persone che instaurano un qualsiasi genere di rapporto, che sia di lavoro, di amicizia, familiare o di amore, è un indicatore importante e anche se certamente questo calcolo è più richiesto dalle coppie che stanno costruendo relazioni sentimentali è molto utile per capire come si svolgerà un qualsiasi tipo di rapporto e da quali presupposti di base comuni o contrastanti si parte nell’approccio con l’altro.

Sinastria o affinità di coppia

Pensiamo quanto, nel campo più vasto delle relazioni sociali, questo strumento possa essere fruttifero poiché apporta indicazioni sul campo comune di azione nel quale intraprendere la relazione senza incorrere in rischi ed evitando l’interazione di caratteristiche ed aspetti della personalità contrastanti con l’altro o almeno portando a conoscenza la situazione si potrà cercare di mediarli individuando punti di unione tra i due insiemi personali.

L’affinità di coppia si determina con strumenti astrologici: la Sinastria ed il Tema Integrato.

La Sinastria è un oroscopo che si calcola per riscontrare il grado di  affinità e compatibilità di una coppia partendo dalla sovrapposizione ed il confronto dei rispettivi Tema Natale, e confrontando le posizioni dei pianeti di una carta natale con quella dell’altro, del resto l’etimologia del termine che proviene da greco significa proprio “confronto tra gli astri”, quindi per procedere a questa analisi si abbisogna delle rispettive date di nascita, poiché lo si capisce dal termine stesso del Tema “natale” quindi alla nascita il luogo e anche l’ora per calcolare l’Ascendente.

Queste informazioni sono fondamentali per eseguire un’interpretazione sinastrica, poiché è necessaria una buona conoscenza delle personalità coinvolte, altrimenti non si arriverà che a un risultato generico, ma prima di addentraci in ciò è bene rispolverare il concetto di Tema Natale, punto di partenza imprescindibile per il calcolo della Sinastria.

Il Tema Natale è lo schema della posizione dei pianeti nel preciso luogo e momento della nascita rispetto alla linea dell’orizzonte ad est, Ascendente, e ad ovest, Discendente e del punto più alto del cielo, Zenit o Medium Coeli e del punto più basso, Nadir o Imum Coeli.

Mentre per il Tema Natale al primo colpo d’occhio si riesce a percepire un quadro d’insieme, se pur non completo ma che caratterizza la persona, nella sinastria questa prima osservazione non ha grande validità proprio perché ci troviamo davanti a due Temi Natali sovrapposti e quindi il metodo da utilizzare permette meno tolleranze rispetto al tema natale del singolo nel considerare gli aspetti planetari.

Occorre ricordare però che il posizionamento dei pianeti nei singoli grafici dà un’idea del tipo di personalità a cui si rifanno ma è nel tema natale personale che ne abbiamo un quadro esaustivo. 

Nella sinastria di coppia i dettagli possono essere la chiave per aprire la finestra su un piano generale dalle inaspettate possibilità, infatti l’attenzione va posta sia al quadro generale in prima battuta, poi agli inter-aspetti, alla domificazione, alla predominanza di uno dei quattro elementi per poi procedere alla ricostruzione di un quadro esaustivo d’insieme, poiché da una prima occhiata magari si ravvisa un’affinità che potrebbe a lungo andare essere pesante e quindi ben venga trovare discordanze che mettano un po’ di pepe.

Grafici completamente opposti d’altro canto, a primo impatto dopo un attento studio del calcolo sinastria, potrebbero risultare complementari proprio grazie alla loro diversità

Quindi nell’approccio allo studio di questa disciplina bisogna abbandonare luoghi comuni e pregiudizi, poiché l’amore è multiforme e non sempre facile da comprendere nel complesso.

A seconda del tipo di relazione per la quale vogliamo indagare si porrà l’attenzione su alcuni aspetti ed altri saranno secondari, va da sé che se la relazione è sentimentale/amorosa l’importanza di pianeti come Venere o Marte è fondamentale e questione principale su cui concentrare l’attenzione nello studio della Sinastria, cosa che perderà di valore in un rapporto di lavoro dove l’attenzione andrà posta su altri pianeti come Mercurio e Giove.

Nell’astrologia in generale, che si indaghi su un rapporto con se stessi, di coppia, o di qualunque altro genere, vige sempre il principio universale dell’equilibrio, soprattutto se si ragiona e si spera nel lungo termine come per l’amore, poiché l’eccesso in un aspetto può essere interessante ed attirare a se l’altro (gli opposti si attraggono), ma non sempre garantirne la stabilità, infatti solo con sinastria aspetti di forte attrazione o meno saranno evidenti.

Significato sinastrico delle congiunzioni pianeta

Esempio sinastria

Vediamo ora una serie di indicazioni relative alla sinastria.

La Sinastria non è l’unica tecnica astrologica per lo studio dell’affinità di coppia, se pur il più largamente usato, ne esiste un altro differente ma altrettanto valido, il Tema Integrato.

La Sinastria è un’astrologia di tipo comparativo, nel senso che si mettono a confronto il tema natale delle due rispettive persone per le quali si vuole calcolare l’affinità e quindi il rapporto dei vari pianeti e delle case dove sono presenti rispetto a quelli del partner, il Tema Integrato si rifà a un’analisi di insieme per la quale viene calcolato un ulteriore terzo TN comune ad entrambe le persone coinvolte, ponendo l’attenzione sulla media risultante dalla sommatoria astrologica di tutti gli elementi presenti nel Tema.

L’approccio è molto differente e la tendenza generale è di prediligere la Sinastria dove i due individui rimangono persone distinte ed a se stanti, che si uniscono tramite connessioni, mentre nel Tema Integrato vengono considerate un’unica entità.

Secondo alcune scuole di pensiero il Tema Integrato, snaturando l’iter della comparazione e dando quasi per scontato che i due individui siano già un unico nucleo, restringerebbe il campo di azione a solo quelle coppie già stabilizzate, precludendo un’analisi per step in divenire delle coppie appena formate e per gli incontri appena avvenuti.

Per entrambi i metodi, pur avendo una solita base, ne andrebbe diversificata la loro applicazione basandosi sulla situazione che si viene posta, non risultando né l’uno surrogato dell’altro né tanto meno complementari se non relegando all’uno o l’altro procedimento l’onere della prova rispetto all’altro metodo alternativo prescelto, anche se ciò risulterebbe come un eccesso di scrupolo nonché di tempo impiegato.

L’importanza delle case nella sinastria

La Casa astrologica, indicata anche come settore o campo, è una porzione, uno spicchio della divisione in 12 spicchi del grafico riportante il TN, il cerchio dello zodiaco, dove sono collocati i segni zodiacali ognuno dei quali occupa uno spazio sul cerchio pari a 30°.

Le Case rappresentano il percorso del Sole e dei pianeti nell’arco temporale di un giorno, quindi ogni settore accoglie differenti pianeti per differenti orari e la loro posizione verrà calcolata rispetto alla linea dell’orizzonte astrologico delimitata dall’asse Ascendente-Discendente e l’asse verticale Medio Cielo-Fondo Cielo.

Quindi l’Ascendente delinea l’inizio delle Case ed il Discendente da inizio alle Case al di sopra dell’orizzonte ed i significati di quest’ultimi si contrappongono alle case precedenti, mentre il Medio Cielo da inizio alla X casa, queste case sono dette case angolari, ed hanno un’importanza fondamentale nell’oroscopo personale e di coppia.

I CASA. Casa dell’IO-Ascendente, indica la nostra personalità che appare agli altri e da indicazioni sia sul carattere che sull’aspetto fisico.

II CASA. E’ la casa del possesso, dei beni materiali, del denaro e delle necessità fondamentali, i nostri valori.

III CASA. E’ la famiglia, gli amici, il contorno sociale e di come comunichiamo con esso, i piccoli viaggi, i fratelli, i nostri confini, le nostre mura domestiche.

IV CASA. Le origini, i nostri genitori, l’infanzia, le tradizioni tutto ciò che ha contribuito a formarci ed influenzare la nostra personalità, le nostre radici.

V CASA. Creatività, divertimento, piacere nel senso più ampio del termine, ma anche il settore degli eccessi, del sesso, dell’amore e dei figli.

VI CASA. La sesta Casa attiene al dovere, alle regole ed al lavoro, ai piccoli animali domestici, alla routine, alla salute.

VII CASA. Opposta alla prima è la “casa degli altri” ed attiene al nostro modo di relazionarci agli altri, rappresenta la collettività ed i rapporti con il prossimo, è detta casa delle relazioni e delle società, tutte quelle relazioni che sono legittimata da un aspetto legale.

VIII CASA. Questa è una Casa complessa e con più sfaccettatura, opposta alla seconda è la Casa del dare, nel senso di debiti ed è legata al sacrificio, ma ha anche un risvolto misterioso di attrazione per la spiritualità e l’occulto ed al senso di vita e di morte nel ciclo vitale, rappresenta i soldi degli altri intesi come eredità, ma anche del sesso vero e proprio, in fondo quando si fa sesso è un po’ come morire e rinascere.

IX CASA. Opposta alla terza dell’ambiente circostante, attiene all’ambiente lontano, anche inteso con viaggi mentali e fantasie, ma anche lunghi viaggi reali, quindi ci indica tutto ciò che è lontano, l’estero, lo straniero ma anche gli studi universitari e la spiritualità.

X CASA. Opposta alle origini, indica il nostro successo personale e professionale, la necessità di evasione e di indipendenza rispetto alle origini, come ci approcciamo al progetto per la nostra realizzazione.

XI CASA. Rappresenta l’equilibrio, l’armonia, del controllo di sé, opposta alla quinta degli eccessi, è la casa delle organizzazioni, le comunità ma anche come ci si approccia agli amici.

XII CASA. Opposta alle regole, indica la nostra modalità di approcciarci al mondo e le sue sfide, la capacità di introspezione e di rispetto alle nostre regole interiori per superare le difficoltà con noi stessi ed avvicinarci alla nostra vera natura spirituale, è la casa anche delle prove che la vita ci propone di affrontare.

LA DOMINANTE PLANETARIA

Individuare il pianeta dominante permette di comprendere in linea generale il tipo di approccio alla vita e quindi dedurne l’affinità con l’altro, raramente la dominante si presenta netta, ma più spesso bisogna tener conto dei pianeti sottodominanti o co-dominanti.

Vediamo il significato dei pianeti e l’influenza che apporta la loro presenza nelle Case della sinastria coppia.

SOLE Rappresenta l’Ego. Indicatore di energia e vitalità, descrive in generale la personalità di entrambi i due individui e la disponibilità dell’uno nei confronti dell’altro, indica creatività in tutti i settori di interesse, la sua posizione è indubbiamente fondamentale ai fini del calcolo sinastria di coppia.

LUNA Il Subconscio per eccellenza. Da sempre simbolo di Illusione e di ambiguità, può avere diversi significati nel settore indicato dalla relazione poiché la luce della luna è fievole rispetto al sole e permette di nascondere le cose alla vista, quindi attiene a tutti i lati inconsci e le parti più profonde, ed in generale è indice di sensibilità, ma anche la donna che piace all’uomo e invece per la donna la sua sensibilità e come reagisce alle emozioni. Importantissima la sua posizione per un buon approccio sentimentale ma anche della sinastria di coppia interpretazione e calcoli delle affinità.

MERCURIO Questo pianeta attiene all’interazione, alle capacità intellettuali in riferimento al settore indicato ed a che tipo di comunicazione si instaurerà, in negativo può esprimere distacco emotivo e cinismo. Mercurio è anche il pianete dell’intelligenza  e quindi in un tema di Sinastria indica in che modo ci si comprende, se è possibile o no, sul sito di casa dei cartomanti abbiamo il calcolo sinastria di coppia gratuita.

VENERE Pianeta dell’amore, in generale porta con sé un alone benefico nel settore indicato, ci indica appunto il sentimento, il piacere, l’Eros,  ma a seconda della sua posizione anche la gelosia e la possessività. Venere indica il nostro modo di amare in che modo viviamo l’amore quindi in un tema natale è il nostro modo ma in quello di coppia deve essere quantomeno affine quindi è importante conoscere bene come ognuno di noi ama.

MARTE La cui posizione nella Sinastria è di rilevante importanza, attiene all’energia fisica stimolante e di coraggio in qualsiasi settore, che può essere esteriorizzata o repressa sfogando in eccesso di collera e distruzione, è il pianeta dell’attrazione in assoluto indica la forza che ci mettiamo per raggiungere ciò che vogliamo. Il Marte di lui e la Venere di lei devono avere buoni aspetti tra loro per indicare l’attrazione reciproca.

GIOVE Crescita, espansione, sviluppo, in generale benessere nel settore indicato e a seconda della sua posizione può dare indicazioni sul tipo di relazione e la durata del rapporto, in negativo attiene sempre ad un eccesso generalizzato, Giove è sempre indice di giovialità e quindi molto importante per la gioia che la relazione può portare ad entrambi.

SATURNO In generale l’influenza del pianeta porta nel settore indicato, paura, ostacoli, senso di inferiorità e frustrazione, ma all’analisi della posizione di Saturno nella Sinastria va dedicata un’attenzione particolare, poiché si possono carpire informazioni che vanno ben al di là di ciò che attiene a questo pianeta in una lettura superficiale, poiché se anche ci indica limiti alla relazione ed il grado di stabilità della coppia, può far intravedere anche il punto di arrivo, l’obiettivo, la missione intrinseca della relazione stessa.

URANO Questo pianeta indica sconvolgimenti, improvvisi mutamenti nel settore d’interesse. Anche per l’interpretazione della posizione di questo pianeta bisogna adottare prudenza, poiché le informazioni che possiamo ottenere possono essere ambivalenti ed erroneamente interpretate dal momento che, attiene ad energie potenti e che non sempre seguono andamenti lineari come l’attrazione o la repulsione, inoltre è il pianeta dei grandi cambiamenti che non sempre sopravvengono per volere della coppia o del singolo, ma a volte avvengono all’esterno producendo un’onda d’urto che può fiaccare il rapporto fino a produrre fratture o al contrario ritorni di sentimento.

NETTUNO Pianeta attinente la sfera spirituale, descrive quanto e come questa caratteristica è presente nell’altro e come è vissuta nella relazione, indica inoltre la sfera dei sogni, dei desideri all’interno della coppia, ma anche le illusioni,  gli inganni ed i desideri celati.

PLUTONE L’influenza di Plutone, pesante e distruttiva nel settore interessato, a livello sinastrico può indicare i punti di attrito e quelli di intento comune e se questi sono stimolo alla ricerca di un punto d’intesa o differenze tali da frapporre tra i due un ostacolo difficilmente scavalcabile.

In un’ottica di analisi generale di interazione e contrasto dei vari inter-aspetti legati ai pianeti, nella comparazione dei due TN, l’indagine parte dalla focalizzazione di alcune relazioni sinastriche di base, chiamati Aspetti Reciproci o di sinastria.

Gli Aspetti nella Sinastria

Gli Aspetti attengono al tipo di rapporto che i pianeti di un soggetto hanno con i pianeti di un’altro soggetto, con l’Ascendente ed il Medio Cielo e sono congiunzione, semi-sestile, sestile, quadrato, trigono, opposizione e quinconce.

L’Aspetto più forte è quello di congiunzione seguito da trigoni, quadrati e opposizioni, il sestile, è considerato l’aspetto più debole ma anche il più piacevole.

Congiunzioni, trigoni e sestili tra pianeti affini generalmente è considerato positivo, mentre congiunzioni, opposizioni e quadrati tra pianeti non affini, in negativo.

Nella Sinastria così come nel TN il termine “negativo” va inteso nel senso di trovare difficoltà ad armonizzarsi o per meglio dire, essere in rapporto disarmonico, ma sono anche le sfide che ognuno di noi ha per un’evoluzione ad un piano migliore. Tutti gli Aspetti quindi possono essere sia armonici che disarmonici.

Congiunzione. E’ l’aspetto che si forma quando due o più pianeti sono posizionati ad una distanza tra gli 00 e 9 gradi sulla ruota dello zodiaco. La congiunzione, madre di tutti gli aspetti in linea di massima indica una situazione favorevole e non necessariamente i due pianeti devono trovarsi sullo stesso segno zodiacale, importante che non superino la distanza di 9 gradi.

Sestile. Per l’Astrologia in generale è una situazione in cui avviene uno scambio di energia tra elementi in armonia e quindi molto positiva, che si forma quando i pianeti distano circa 60 gradi gli uni dagli altri. Quest’ultimi si trovano in case, segni ed elementi affini tra loro, anche se risultassero non omogenei, ne esce comunque un quadro energetico armonico.

Semisestile. Corrisponde ad una differenza di longitudine tra due pianeti pari a 30 gradi (appunto metà del sestile), come per il sestile è considerato un aspetto benigno.

Quadrato. La quadratura è ritenuta un aspetto negativo o sfavorevole che si forma quando la distanza tra due o più pianeti forma un angolo di 90 gradi, indica conflittualità tra i pianeti e più precisamente “dissonanza”, la quale traccia dove convogliare le energie per far volgere la situazione a proprio favore. Viene indicata appunto, con il simbolo del quadrato.

Trigono. Nel trigono, il cui simbolo è il triangolo, la distanza tra i pianeti è pari a 120 gradi. E’ un aspetto armonioso, poiché i pianeti che vanno a formare il trigono cooperano in maniera complementare integrando aspetti di loro anche molto diversi ed apportando energia al miglioramento della personalità.

Opposizione. Due pianeti si trovano in opposizione quando la distanza tra loro è di 180 gradi, quindi posizionati in segni diametralmente opposti. Se la distanza è pari proprio a 180 gradi si verifica la massima opposizione i cui effetti si ammorbidiranno via via che l’aspetto è meno preciso. Questo aspetto pur essendo in generale ritenuto non benefico è considerato meno negativo della quadratura.

Quinconce. Dal latino, 5 parti di un’oncia, indica 5/12 di qualunque cosa. In Astrologia è un angolo che si forma tra due o più pianeti pari a 150 gradi di longitudine (con uno scarto massimo di 5-6 gradi) ed è appunto un aspetto pari ai 5/12 del cerchio zodiacale ed è espressione del pentagono.

La materia che lo vede come protagonista ha destato sempre perplessità sulla sua natura positiva, negativa o neutra ma in linea generale è indicatore di profonda crisi data dalla sua natura conflittuale che unisce fra loro forze contrastanti o non armoniche. Viene considerato un aspetto negativo simile alla quadratura ma di durata inferiore.

I LUMINARI ED I PIANETI LENTI

Sole e Luna sono i due luminari ed hanno la posizione più importante all’interno dell’analisi sinastrica ed è necessario che siano in legame. Sono i due nostri poli positivo e negativo e la loro posizione nei due schemi del TN è fondamentale quando si calcola la Sinastria di qualunque tipo di rapporto poiché indicatori del grado di compatibilità tra due persone a seconda del grado di armonia tra il medesimo pianeta presente nello schema dell’uno e dell’altro soggetto.

Nel rapporto di coppia le due Lune e le due Venere dovrebbero essere in armonia, come gli incroci tra Luna e Sole e tra Venere e Sole, mentre gli incroci tra Marte con il Sole e la Luna e tra i due pianeti Marte dei rispettivi TN sono attinenti alle vie per trovare un equilibrio di coppia e quindi non sempre si presentano armonici. Altro dato da considerare è quello riguardante i pianeti cosiddetti “lenti”, Urano, Saturno e Plutone.

Urano è un pianeta che apporta un’energia di cambiamento che scuote il campo d’interesse  quando entra in contatto con uno dei pianeti dell’altra persona, se risulta vicino al Sole del partner aiuterà quest’ultimo ad integrare la sua filosofia di vita con ampie vedute e ad espandere la liberà interiore e di apertura verso nuovi orizzonti, oppure in negativo lo stimolo continuo del partner all’aprirsi con fede alla vita risulterà pedante ed inopportuno. 

Se il pianeta con il quale entra in contatto è Venere produrrà uno scossone nella sfera dei sensi, mentre se con Mercurio aprirà una rosa di possibilità riguardanti la sfera del pensiero, apportando intelligenza e velocità di ragionamento.

Un grado importante di attaccamento tra i due partner, però non sempre di carattere positivo, è dato dall’influenza di Saturno.

L’importanza del rapporto per i rispettivi partner è indicativo quando questo pianeta viene in contatto con il Sole, con Venere, con la Luna o con l’Ascendente dell’altro, purtroppo ciò non basta a dare un responso positivo di stabilità della coppia, soprattutto se l’incrocio è dissonante, oppure se chi la riceve si lascia trascinare dall’energia saturniana stessa emanando un senso di superiorità che verrà percepito dal partner come arroganza, tale è la potenza di questa energia.

Per ciò che riguarda Plutone, sarebbe meglio non averlo in contatto con i pianeti personali, poiche è il pianeta che attiene al controllo.

Essendo il pianeta del profondo, quando entra in contatto con la Luna, il pianeta delle emozioni, le emozioni saranno intense, ma non sempre benefiche poiché potrebbe entrare in campo appunto il controllo, con gelosia e ossessione annessa, lo stesso vale per l’aspetto Venere-Plutone, dove l’attrazione fisica e sessuale fanno da principe, regalando emozioni erotiche-sentimentali intense che possono sfociare in un eccessivo controllo e manipolazione mentale per ottenerlo.

LE DOMINANTI DI ELEMENTO

Tra i quattro elementi naturali, ovvero le quattro “radici” Fuoco, Aria, Acqua e Terra, secondo La Teoria dei quattro Elementi trarrebbe origine ogni sostanza di cui è composta la materia e ad ogni elemento viene attribuita una qualità: al Fuoco il caldo, all’Aria il freddo, all’Acqua l’umido ed alla Terra il secco.

Nell’analisi di un’eventuale affinità di coppia va da sé che, in prima battuta andrà posta l’attenzione su questo aspetto, poiché per logica, se in una persona domina l’elemento Fuoco troverà in chi è dominato dall’Aria più affinità di chi ha molta Acqua, così come chi ha tanta Acqua probabilmente troverà punti di accordo con chi ha molta Terra, infatti l’Acqua si trova in una posizione di contrasto rispetto al Fuoco poiché l’umido è opposto al caldo ma di affinità con il secco.

La Teoria dei quattro Elementi fu ripresa da Ippocrate quando elaborò la Teoria Umorale per la quale ai quattro elementi vengono collegate caratteristiche psicologiche, l’elemento che domina nel profilo della persona ne influenza non poco le particolarità poiché lo caratterizza.

Quindi già solo osservando come gli elementi naturali si combinano tra loro si può abbozzare in via generica che tipo di integrazione e mancanza sussiste nel legame di coppia esistente.

Risaputo che il Fuoco porta con se caratteristiche che spingono ad essere passionali, esuberanti, generosi, dominati da un’energia potente ma che prendono fuoco facilmente; quelli di Terra, con i piedi ben piantati, concreti, costanti, affidabili, ma a volte scontati; quelli con tanta Aria, intelligenti, versatili, istrionici, ma con la testa fra le nuvole risultano spesso scadere nella superficialità e quelli con dominante Acqua, gentili, sensibili, fantasiosi,  sognatori, a volte sono in balia delle acque poiché la realtà gli va stretta e devono trovare qualcuno a cui aggrapparsi.

Per fare un’analisi dettagliata degli elementi dominanti che influenzano l’equilibrio della coppia occorre intercettare in quali segni sono i pianeti e i due punti riceventi fondamentali, Ascendente e Medio Cielo, poiché l’equilibrio è avere la giusta dose di tutti i quattro elementi.

Da un punto di vista più mistico-astrologico, l’analisi dei quattro Elementi, delle quattro radici arcane dell’essere umano ci porta a risultati molto profondi che attengono ai bisogni fondamentali dell’uomo.

Così come la funzione della Terra è quella di nutrire, del Fuoco ardendo di riscaldare, dell’Aria di far respirare e dell’Acqua di dissetare e lavare via, dovrà essere quindi cura del soggetto espletare verso l’altro la funzione caratteristica del proprio elemento dominante, mettendosi a disposizione per colmare le “mancanze” dell’altro, più i soggetti saranno disposti a dare e quindi a mettersi in gioco più saranno soddisfatte le esigenze di entrambi, poiché i rapporti di coppia sono interdipendenti a livello di personalità e si fondano sulla ricerca della metà della mela, quella data persona che ci completa nel profondo quindi si ha la tendenza, in via generale ad essere attratti da chi ha qualcosa che ci manca così da completarci, quindi il concetto di dare, di donarsi rimane alla base del rapporto di coppia.

Casa dei Cartomanti
Potrebbe interessarti anche...
Tema natale

In quest’articolo vedremo tutto quello che devi sapere sul Tema Natale per interpretarlo correttamente,…

Oroscopo

Nuovo oroscopo settimanale redatto dalla nostra Cartomante e Astrologa Sole che approfondisce con estrema…

Segni zodiacali

I segni zodiacali nella astrologia occidentale sono abbinati ai 4 elementi della vita: Terra,…

Consulti di cartomanzia e costi

In questa pagine potete i costi dei consulti di cartomanzia di Casa dei Cartomanti…

Calcolo affinità di coppia

In quest’articolo poterete consultare l’affinità di coppia o affinità di coppia segni secondo l’armonia…

Cartomanzia gratuita coi Tarocchi gratis online

Sei alla ricerca di un modo per fare una lettura gratuita dei tarocchi online?…

Oroscopo cinese del mese corrente

L’oroscopo cinese di dicembre 2022 è governato dal Topo d’acqua, incita a un periodo…

Oroscopo dell’anno 2023

Casa dei cartomanti è lieta di presentarvi le previsioni dell’oroscopo 2023. Vi ricordiamo che…

Logo casa dei cartomanti
Consulto Gratuito!

Chiama il numero seguente per parlare gratuitamente con un nostro cartomante per 5 minuti.

Clicca qui e chiama il numero:
06.955.44.955