sx

Scienza e astrologia: la guida critica

dx
Condividi su:

Per una buona analisi critica in materia di correlazione fra scienza e astrologia vi proponiamo cinque lezioni che vi serviranno come linee guida per un corretto approccio alla sinergia delle materie.

All’inizio queste lezioni possono sembrare familiari, incerte e persino inutili per gli studiosi della materia, ma la perseveranza e la pazienza saranno premiate.

Come chiave per queste lezioni, gli studenti potrebbero prestare attenzione ai seguenti suggerimenti. Il primo è che i libri popolari sul segno solare e sugli oroscopi travisano l’astrologia per eccesso di generalizzazione.

Il secondo suggerimento è un antico assioma che afferma: “Le stelle si inclinano; non obbligano ”. Coloro
che prenderanno saggiamente questi suggerimenti capiranno il loro valore.

Lezione 1: Fallacie razionali e astrologia.

Ci sono dibattiti in corso tra la comunità astrologica e i critici della comunità scientifica che si
definiscono “scettici”. Il vero disaccordo tra questi scettici e gli astrologi non è sempre facile da
determinare, poiché sono spesso oscurati da errori. Gli errori sono schemi retorici imperfetti nella logica
stessa delle loro affermazioni e possono invalidare gli argomenti.

Se riconosciamo questi errori e li rimuoviamo dal discorso, miglioreremo le possibilità di risolvere i disaccordi. Alcuni degli errori più comuni che gli studenti possono vedere o ascoltare riguardo all’astrologia sono: argomenti dall’ignoranza, abuso di autorità, ridicolo, domande con false assunzioni, false alternative e falso onere della prova.

Descriviamo in dettaglio questi errori di seguito.

Argomenti dall’ignoranza

Che i segni del sole siano popolari o che gran parte della popolazione li usi, non significa che questo costituisca l’astrologia o che sia l’unica verità. L’astrologia è uno studio ricco di dettagli, eppure i libri sul segno del sole e le colonne quotidiane o settimanali con l’oroscopo sui giornali dividono tutta l’umanità in sole dodici categorie, basandosi esclusivamente sul segno zodiacale in cui si trova il sole alla nascita.

Troppo è attribuito a questo singolo fattore, ignorando gli altri fattori di una carta astrologica completa (come pianeti, case, aspetti, ecc.). I dibattiti e la ricerca basati sulla sovra-generalizzazione dell’astrologia popolare del segno solare e quelli che equiparano i segni zodiacali alle costellazioni stellari con lo stesso nome, sono false dichiarazioni dell’astrologia.

Appello all’autorità

Molti scienziati hanno tentato di condannare l’astrologia in base alla propria autorità.

Esisteva persino un manifesto influente con questo effetto, “Obiezioni all’astrologia: una dichiarazione di 186 riferimenti scientifici”, pubblicato su The Humanistnel 1975.

Questa affermazione inizia con le parole: “Gli scienziati in vari campi si preoccupano della crescente accettazione dell’astrologia in varie parti del mondo”. Sebbene questo articolo sia stato firmato dagli scienziati, non offre prove.

Altri referenti scientifici come l’astronomo Carl Sagan (1976) e il filosofo Paul Feyerabend (1978), anche se scettici, ripudiarono pubblicamente questo manifesto per il suo tono autorevole ed opinionista. Spesso si fa appello all’autorità come prova contro l’astrologia. Tuttavia, un’affermazione non è veritiera a causa della posizione di autorità della persona che la pronuncia. L’appello all’autorità è un errore che viola il criterio razionale di pertinenza.

Avvelenare la fonte

Gli attacchi all’astrologia diretti al pubblico sono spesso inquadrati in un tono
beffardo e con commenti sprezzanti. Ad esempio, Richard Dawkins (1995), autore di The Selfish Gene, ha caratterizzato l’astrologia come “un nemico della verità”, una “indulgenza” nei “vagabondaggi pre-copernicani” e una “frode perversa”.

Questo avvelenamento retorico della fonte ha lo scopo di ridicolizzare e screditare qualsiasi serio interrogatorio dell’argomento. Un attacco personale ( argumentum ad hominem) nei confronti di un astrologo o ricercatore ha un’intenzione simile, sebbene sia tipico che sia inviato in modo più sottile. Risorse argomentative come queste, distrazioni e ragionamenti come quello dell’uomo di paglia, sono errori che disperdono l’attenzione dei problemi reali in gioco e violano il criterio razionale della confutazione.

Errore da molte domande

Probabilmente quello che sembra essere il più scientifico dei motivi scettici
è chiedere agli astrologi di spiegare come l’astrologia possa funzionare, se l’influenza gravitazionale e di
marea esercitata dai pianeti sul neonato al momento della nascita sia molto meno forte dell’influenza gravitazionale dell’ostetrica che dà alla luce il bambino. Ad esempio, sostiene Dawkins, “Un pianeta è così distante che la sua attrazione gravitazionale sul neonato sarebbe sopraffatta dall’attrazione della
pancia del dottore”.

Quindi si sostiene che i pianeti non abbiano alcuna associazione con la vita delle persone.

L’errore di questa tesi è che si basa su una domanda trabocchetto che presuppone che la gravità
causi l’astrologia.

Tale presupposto, è come mettere in bocca dichiarazioni di astrologi di cui loro stessi non sono d’accordo. Al di là di ciò che ogni particolare astrologo postulerà qui o là, in generale gli astrologi non postulano una relazione, né positiva né negativa, tra l’astrologia e le teorie della fisica consolidate. L’assenza di una spiegazione scientifica convenzionale non invalida l’astrologia o i suoi metodi empirici per mappare e studiare i modelli planetari associati alla vita delle persone. Argomenti come questo, che articolano una domanda inappropriata, violano anche il criterio di confutazione tra astrologia e teorie consolidate della fisica.

Errore di negazione del correlato.

Un altro argomento ben noto è che l’astrologia genetica si rifiuti erroneamente di usare il momento del concepimento, anziché il momento della nascita.

Ad esempio, l’astronomo Andrew Fraknoi, nel suo articolo “Dieci domande imbarazzanti da porre ai sostenitori dell’astrologia” (1995), chiede: “Perché il momento della nascita, piuttosto che il momento del
concepimento, è cruciale per l’astrologia?”. Questo argomento tenta di introdurre un’alternativa dove non c’è.

Ciò che afferma di aver trovato l’astrologia natale e che è ampiamente documentato nella sua letteratura, riguarda le personalità, le interazioni e gli adattamenti che sperimentiamo in questo mondo che tutti conosciamo e condividiamo come individui. Questo mondo inizia alla nascita.

Pochi astrologi si sarebbero opposti all’utilizzo di grafici di concezione datati con precisione se fossero disponibili, sebbene sarebbe un mondo molto diverso da quello dell’astrologia natale. L’astrologia utilizza vari tipi di grafici per scopi specifici e ipoteticamente i grafici di concezione verrebbero usati per uno scopo specifico, come per il mondo delle questioni genetiche, con un focus sulla vita a livello cellulare.

L’assenza di un’astrologia basata sulle carte del concepimento non invalida la letteratura o i metodi empirici dell’astrologia natale.

Gli argomenti che contengono l’inferenza errata di negare un’alternativa sono errori di struttura logica. e le carte di concezione verrebbero ipoteticamente usate per uno scopo specifico, come per il mondo degli affari genetici, con un focus sulla vita a livello cellulare.

Fallacia dell’onere della prova

Le affermazioni secondo cui l’astrologia dovrebbe essere spiegata con un meccanismo causale convenzionale (come la gravità o le forze magnetiche) o che l’astrologia dovrebbe usare il momento del concepimento anziché il momento della nascita, sono tentativi di argomentare che la visione A (meccanismo convenzionale e momento del concepimento) sono preferibili alla visione B
(operazioni verificabili e falsificabili derivate da testi astrologici).

L’errore logico in questo caso è che l’onere della prova posto sulla visione A equivale a un livello di difficoltà impossibile e non proverebbe neanche la visione B.

La preferenza per la visione A porta alla falsa attribuzione che l’astrologia affermi lo straordinario e che nessuna prova della visione B è sufficiente perché sono necessarie prove straordinarie per provare la visione A.

Perché vengono commessi errori così razionali? Certamente le teorie e le applicazioni con cui gli
scienziati hanno familiarità non spiegano come funziona l’astrologia.

Tuttavia, nessuna teoria può essere utilizzata per supportare o negare ciò che l’astrologia afferma nei suoi testi. Ciò richiede prove. Basato sulla teoria piuttosto che sulle prove, epistemologicamente parlando, è come iniziare a costruire la casa dal tetto.

Prima che l’astrologia possa essere spiegata o confutata, è necessario capire e valutare ciò che sta proclamando. Tutti i ricercatori, che siano d’accordo o in disaccordo con i postulati dell’astrologia, devono approfondire le osservazioni empiriche che l’astrologia fa. Senza prove, tutti gli argomenti scivolano giù dal pendio scivoloso degli errori razionali.

Un pericoloso elenco di errori circonda e oscura l’astrologia, e pochi studiosi sono disposti a raccogliere la sfida di avventurarsi in un luogo in cui viene detto loro di non andare. Se gli studenti non comprendono appieno questi errori e si trovano in alterazioni dell’astrologia con i loro insegnanti, i loro studi potrebbero essere a rischio. Ma coloro che riescono ad affrontare la sfida degli errori avranno integrità.

Lezione 2: Evidenza statistica per l’astrologia

Alcuni ricercatori hanno superato con successo la sfida degli errori razionali e hanno esplorato l’astrologia come se fosse una città perduta. Hanno usato strumenti moderni che hanno permesso loro di valutare postulati astrologici e hanno scoperto cose interessanti e sconcertanti.

Per capire come questi ricercatori siano riusciti a valutare l’astrologia, dobbiamo esaminare uno dei nostri suggerimenti, che ci è stato tramandato da uno dei leader della rivoluzione scientifica del 17 ° secolo, Francis Bacon (2000), che nel 1605 scrisse: “la regola finale ( che gli astrologi più saggi hanno sempre sostenuto) è che non ci sono requisiti fatali sulle stelle; piuttosto inclinano, ma non obbligano ”. Questo suggerimento ci dice esplicitamente che l’astrologia non vuole essere deterministica; Non possiamo aspettarci di fare previsioni accurate.

Ma suggerisce anche altre cose. Possiamo dedurre che le inclinazioni delle stelle (tutti gli oggetti celesti) sono quantificabili, ad esempio utilizzando moderni metodi statistici, nonostante il fatto che la fatalità non comporti alcun risultato. Questa logica funge da punto di riferimento, insieme agli errori dell’astrologia popolare del segno solare e così via, per capire come valutare l’astrologia. Per valutare correttamente le “tendenze”, dobbiamo confrontare le carte astrologiche. Non solo una o due carte, ma molte.

I ricercatori pionieristici dell’astrologia hanno compreso il potenziale statistico dell’astrologia e hanno pubblicato prove di correlazioni tra modelli astrologici e variabili comportamentali e di carattere.

Hanno condotto la ricerca utilizzando metodi scientifici standard e le loro scoperte finora tendono a sostenere alcune delle articolazioni tradizionali dell’astrologia, sollevando al contempo domande su altri.

Di seguito è riportato un riepilogo di alcune di queste scoperte.

Pianeti domestici legati all’eminenza nelle professioni.

L’ipotesi più rigorosa che mette in relazione i pianeti con le professioni è stata postulata da Michel Gauquelin, essendo egli stesso uno scettico empirico dell’astrologia. Questa ipotesi rivela che maggiore è il grado di eminenza nella professione, più pronunciato è l’effetto planetario correlativo (Gauquelin, 1955, 1988).

Questo postulato di eminenza fu oggettivato da Suitbert Ertel (1988) attraverso citazioni ricorrenti ( la frequenza con cui viene citato il soggetto eminente nella sua professione), una procedura molto delicata che Gauquelin non aveva usato.

L’applicazione della citazione in frequenza è in linea di principio una procedura obiettiva. Riduce al
minimo i pregiudizi di campionamento (la ricerca involontaria di un risultato favorevole), che è una delle principali preoccupazioni per gli scettici.

Oltre alle prove di eminenza del 1988, Ertel e Irving (1996) replicarono la presenza di un effetto di
eminenza riesaminando i dati raccolti in modo indipendente dagli scettici degli Stati Uniti e della Francia.

Inoltre, Müller ed Ertel (1994), in una replica con nuovi dati di una delle prime grandi scoperte di
Gauquelin, hanno trovato prove dell’effetto eminenza per Saturno e Marte alla nascita (1083) dei membri
del Académie de Médecine francese, un gruppo esclusivo selezionato non da Müller ed Ertel ma dalla
stessa Académie.

Per più di 20 anni, è stato compito degli scettici confutare la presenza dell’effetto eminenza nei dati di tutti i campioni, compresi tutti i loro campioni, ma hanno fallito notevolmente.

Nel corpo del suo lavoro, Gauquelin correlava statisticamente Marte, Giove, Saturno e Luna, al successo
in varie professioni, sia come indicatori che contro-indicatori.

L’importanza degli eminenti studi di astrologia è che sono obiettivi, non sono stati smentiti e supportano le tradizionali proprietà astrologiche dei pianeti coinvolti.

Attività sismica correlata ad aspetti tra pianeti.

Sembra che la probabilità di terremoti sia maggiore quando i pianeti si avvicinano in una sfera dall’aspetto più grande. Prove statistiche preliminari per questo sono state documentate in uno studio di Brian T. Johnston (2001) su centinaia di terremoti, che ha utilizzato dati accurati dall’indagine geologica degli Stati Uniti , principalmente tra il 1996 e il 2000.

Johnston ha scoperto che l’attività sismica è associata significativamente con tutti gli aspetti principali, sia “duro” che “morbido”, quando applicabile. Questa ricerca deve essere replicata e sarebbe utile fornire una correlazione con le magnitudini sismiche, ma sembra supportare la tradizionale associazione astrologica tra aspetti applicativi e tempistica degli eventi critici.

Rossi legate a Marte che ascendono nella loro carta natale – I soggetti dai capelli rossi naturali sono
stati cercati nati con Marte all’interno della sfera di 30 gradi dell’Ascendente, e non entro 30 gradi dalla
discesa. Questa scoperta, di Judith Hill e Jacalyn Thompson (1988-89), ha superato con successo i test di
commutazione del tempo(O’Neil 1991), e fu replicato usando centinaia di nascite al momento giusto,
provenienti da diversi paesi.

Ad eccezione di un campione di soggetti testati in Gran Bretagna, che ha prodotto risultati “nella giusta direzione dell’ipotesi”, tutti i grandi gruppi combinati di soggetti dai capelli rossi testati hanno raggiunto livelli significativi. Questa prova supporta le tradizionali associazioni di Marte con i capelli rossi e l’Ascendente con aspetto fisico.

Incidenti legati al passaggio dal sole angolare al sole della nascita -Gli incidenti sul lavoro sono risultati significativamente più frequenti nei giorni in cui il Sole è in congiunzione, opposizione o quadratura (90 gradi) rispetto alla posizione esatta del Sole sul tema natale dei lavoratori feriti.

Quest’ultimo è stato documentato da Sara Ridgley (1993) in uno studio su oltre 1.000 persone che vivono
in California che hanno usufruito del reinserimento sociale e sono rimaste disabili per almeno tre mesi.

Questa evidenza supporta l’associazione tradizionale di quattro aspetti armonici planetari con difficoltà e sfide. Tuttavia, uno studio di follow-up con un database analogo di soggetti feriti in incidenti sul lavoro in Svezia non è riuscito a replicare i risultati dello studio in California, con un minor numero di incidenti in occasione dei compleanni (congiunzione).

Ridgley sospetta che le differenze nei risultati potrebbero derivare da “valori culturali e atteggiamenti psicologici molto diversi verso il lavoro, verso le persone in posizione di autorità e l’autostima personale”. Ha fatto appello ad altri ricercatori per replicare lo studio.

Azioni relative ai cicli lunari.

La performance del mercato azionario internazionale è risultata significativamente inferiore nei giorni di luna piena rispetto ai giorni di luna nuova. Ciò è stato dimostrato in uno studio di Kathy Yuan, Lu Zheng e Qiaoqiao Zhu (2006). In questo studio, che era molto più ampio di precedenti studi simili e includeva dati provenienti da oltre 48 paesi, sono stati controllati fattori come la volatilità delle borse e le anomalie relative al calendario civile. Le prove di questo studio supportano le tradizionali associazioni di mercato con il ciclo crescente e decrescente della Luna.

Gli scettici e gli studiosi che mettono in dubbio questi test e danno suggerimenti per migliorare stanno
facendo la cosa giusta. Si stanno impegnando in un normale discorso scientifico.

Mettono in discussione l’evidenza empirica e la spiegazione dei postulati astrologici, non il presunto errore nel fare postulati astrologici.

Lezione 3: Test di correlazione tra carte natali e variabili non astrologiche.

Oltre ai test statistici descritti nella Lezione 2, è stato sviluppato un genere speciale di test astrologici,
principalmente tra gli scettici dell’astrologia. In questi test, un tema natale è correlato con i risultati di un
questionario o con dati personali e biografici. Alcune persone credono che questi test costituiscano il test
“definitivo” dell’astrologia, poiché affrontano il problema della divinazione.

La divinazione astrologica è la capacità di coordinare i significati di tutti i pezzi di una carta astrologica per creare interpretazioni basate sulla carta nel suo insieme, assistita da intuizione addestrata. I test di correlazione più noti sono i seguenti..

Le prove di Vernon Clark – Lo psicologo Vernon Clark condusse tre influenti test astrologici tra il 1959 e
il 1961.

Un riassunto della sua ricerca fu documentato da Dean e Mather (1977). In questi test, a 50
astrologi esperti di vari paesi è stato chiesto di mettere in relazione i grafici delle nascite corretti con i loro nativi.

Nel test 1, sono state date le carte di cinque uomini e cinque donne e gli è stato chiesto di correlarle in un ordine gerarchico di possibilità, prendendo come riferimento l’occupazione nativa. Tutti i soggetti testati avevano un’età compresa tra 45 e 65 anni, la loro carta natale era corretta ed erano stabiliti nelle rispettive professioni.

Nel Test 2, dieci coppie di grafici e dieci case history sono state distribuite agli astrologi.

È stato chiesto loro di decidere, per ogni caso, quale carta si adattasse a quale storia.

Ciò che non è stato detto è che una delle carte di ciascuna coppia era autentica e l’altra era generata casualmente, per l’ambiente circostante la data e il luogo del caso reale.

Nel Test 3, che era un test in doppio cieco, è stato chiesto di distinguere una coppia su dieci di carte.

Una carta per ogni coppia apparteneva a un soggetto con paralisi cerebrale, e un’altra apparteneva a un soggetto con intelligenza elevata.

In tutti e tre i test, gli astrologi hanno raggiunto un risultato ben al di sopra della possibilità. e un altro apparteneva a un argomento con alta intelligenza.

Dean e Mather hanno quindi documentato alcune repliche delle prove di Vernon Clark. Una replica del
Test Type 2 ha mostrato che gli astrologi possono distinguere tra carte autentiche e spurie. Una replica del Test Type 3 ha osservato che gli astrologi non sono riusciti a distinguere tra le carte dei bambini dotati e quelle dei bambini gravemente ritardati.

Una differenza critica tra i test di Clark e questi esperimenti falliti potrebbe essere che, nell’esperimento di Clark, hanno partecipato solo soggetti adulti con caratteristiche stabili e ben definite. Quindi Dean e Mather avvertono che, sebbene i risultati dei test di Clark siano estremamente significativi, potrebbero non essere utili.

I test di Shawn Carlson – Probabilmente il test di correlazione più famoso è quello condotto da Shawn
Carlson (1985), che all’epoca era uno studente di fisica all’Università della California a Berkley e non
aveva alcuna formazione o comprensione dell’astrologia.

Questo test, pubblicato sulla popolare rivista scientifica Nature , ha mostrato che gli astrologi qualificati non sono riusciti a correlare le carte dei soggetti test con i risultati dell’inventario della personalità della California(CPI) al di sopra delle possibilità.

Allo stesso modo, è stato scoperto che anche i soggetti del test non erano in grado di identificarsi con i risultati, né con le interpretazioni offerte dagli astrologi, al di sopra del caso. Questo test è stato molto controverso.

Tra tutte le obiezioni che sorsero, si sosteneva che mentre la psicologia falliva il test di correlazione nella stessa misura dell’astrologia, solo l’astrologia veniva diagnosticata sfavorevolmente e alla psicologia veniva permesso di passare.

Un’altra obiezione è che il test avrebbe richiesto di essere un esperto di astrologia e CPI, e nessuno degli astrologi partecipanti lo era. E un’altra obiezione è che l’astrologia e la psicologia forse guardano la personalità in modi diversi e non condividono interamente un linguaggio o una struttura interpretativa comuni.

The Astrotest – Un’altra correlazione è stata condotta da Rob Nanninga (1996), lo ha chiamato “The
Astrotest”. The Astrotest si basava su un questionario progettato in gran parte seguendo i suggerimenti
degli stessi astrologi che hanno partecipato.

Questo questionario richiedeva a ciascuna delle sette categorie di volontari di fornire, oltre ai propri dati di nascita, informazioni su vari aspetti quali: istruzione, vocazione, hobby, interessi, obiettivi, personalità, relazioni, salute, religione e anche dati sugli eventi importante biografica. Il questionario conteneva anche domande a scelta multipla dal Profilo della personalità Berkley.

Agli astrologi è stato richiesto di correlare il tema natale di ciascuno dei soggetti del test con i risultati del questionario. Gli astrologi non si sono distinti con buoni risultati. Inoltre, le loro scelte erano incoerenti, indicando una mancanza di accordo tra loro su quale carta avrebbe dovuto corrispondere ai risultati del questionario.

Alcuni degli astrologi partecipanti hanno ammesso che l’astrologia potrebbe essere più limitata di quanto pensassero, e altri hanno concluso che l’astrologia potrebbe funzionare solo nella pratica di consulenza. Tuttavia, nonostante i loro risultati deludenti, la maggior parte di loro credeva ancora che la scienza potesse verificare che l’astrologia funzionasse.

Il test dei gemelli astrali- I ricercatori Geoffrey Dean e Ivan Kelly (2003) hanno pubblicato i risultati di quello che hanno descritto come test di correlazione “definitivo”.

A differenza di altri test, questo non dipendeva dalle capacità interpretative degli astrologi, perché i soggetti del test erano astrologicamente correlati come “gemelli astrali”.

I gemelli astrali sono due persone che non sono imparentate tra loro, ma che sono nate praticamente nello stesso momento e nello stesso posto, e quindi i loro schemi di nascita sono quasi identici.

Secondo la conoscenza astrologica popolare, i gemelli astrali dovrebbero condividere diversi temi simili nella loro vita. Questo test ha utilizzato un campione di oltre 1.000 coppie di gemelli astrali nati a Londra.


Astrotest e il test dei gemelli astrali sollevano interessanti domande per i ricercatori. Sembra che i test
statistici descritti nella lezione 2 e nei test di Vernon Clark forniscano una certa quantità di prove a
sostegno di alcuni postulati astrologici.

Ma allora, perché i test di correlazione non mostrano il minimo supporto? Dovremmo considerare due possibili spiegazioni. Uno riguarda la pratica astrologica, ha a che fare con l’interpretazione o la divinazione astrologica e l’altro riguarda la premessa astrologica, che ha a che fare con la teoria astrologica, i suoi requisiti e i suoi limiti. Per quanto riguarda la prima, la questione della pratica, forse gli astrologi hanno interpretato male i test di correlazione.

Per determinare gli errori nella pratica, devono esserci uniformità uniformi nei risultati dell’interpretazione che possono essere utilizzate come parametri di riferimento, e per questo possiamo
guardare l’Astrotest, perché il test del gemello astrale non ha coinvolto gli astrologi.

In ogni caso, nell’Astrotest i risultati non erano i migliori del caso e non c’erano coerenze nelle correlazioni. Per questo motivo e poiché ciascuna correlazione era unica e singolare, secondo questo test non è possibile determinare quali fossero gli errori di interpretazione che gli astrologi potrebbero aver commesso.

Utilizzando solo correlazioni uniche e singolari, senza prestare attenzione a variabili uniformi nelle
personalità dei soggetti e nelle loro lettere.

Per quanto riguarda gli errori nei locali, è utile esaminare quali erano le ipotesi utilizzate in questi test di correlazione che li rendono diversi dai test statistici che sembrano avere un certo grado di successo.

Inoltre, è necessario determinare se tali ipotesi non soddisfano i requisiti e i limiti dell’astrologia.

I test descritti nella lezione 2 utilizzano un metodo uno-a-molti, dove un tipo di carattere o
comportamento viene statisticamente valutato campionando le variabili astrologiche in molti grafici.
Questo metodo statistico può funzionare in presenza di livelli di correlazione bassi o addirittura sfocati.

A differenza dei test con orientamento statistico, i test di correlazione nella Lezione 3 richiedono una
relazione uno a uno che assume un livello elevato o completo di determinismo. In entrambi i test Astrotest e Astral Twins, ciascuna delle carte è correlata a una sola cosa.

E ancora, poiché queste relazioni sono uniche, questo metodo sperimentale non fornisce dati per valutare statisticamente le caratteristiche dei grafici o come le stelle potrebbero “inclinarsi”.

Supponendo alti livelli di determinismo, Questi test di correlazione uno-a-uno non fecero altro che sostenere la premessa astrologica che “le stelle non costringono”.

Questi test sembrano essere al di fuori dei limiti dell’astrologia.

I test di Vernon Clark potrebbero contenere indizi per progettare test a grafico intero migliorati, che
sarebbero meno soggetti a rigoroso determinismo e consentirebbero la logica sfocata e i limiti
dell’astrologia.

Piuttosto che correlare semplicemente un campione di grafici con informazioni personali univoche su una base uno-a-uno, ciò che gli astrologi dovrebbero fare è decidere tra coppie estreme o classificare i grafici dei soggetti del test in categorie. e verrà assegnato un punteggio in base alla pertinenza .

Ad esempio, agli astrologi potrebbe essere chiesto di selezionare i grafici di 25 persone con paralisi cerebrale, che verrebbero classificati in base al grado di gravità, rispetto ai grafici di altre 25 persone con intelligenza superiore, che calcolerebbero in base al livello di intelligenza.

Questo esempio verificherebbe la divinazione basata su carte nel suo insieme, proprio come i test di correlazione uno a uno.

La differenza è che un test di ordinamento e classificazione potrebbe consentire la possibilità di trovare nei grafici schemi associati alla gravità o all’eminenza misurati di determinate caratteristiche personali che si inclinano verso i casi più estremi, e questo potrebbe potenzialmente aggiungere a l’evidenza dell’astrologia.

Sebbene i test di correlazione uno a uno fossero attraenti sia per gli scettici che per gli astrologi, non
hanno fornito un’utile analisi delle variabili cartografiche e sembrano essere al di fuori dei limiti
dell’astrologia.

Potrebbe essere un errore da spaventapasseri che distoglie l’attenzione dall’evidenza statistica delle variabili astrologiche già trovate e dalla necessità di una sperimentazione statistica continua utilizzando i livelli di punteggio, che deve essere effettuata.

Lezione 4: Modello di ipotesi per la ricerca astrologica

I limiti dei test di correlazione astrologica affrontati nella Lezione 3 non implicano necessariamente che i
questionari non possano essere utilizzati nella ricerca. I questionari possono essere utilizzati, purché le
variabili specifiche di carattere e comportamento siano quantificabili usando un campione di molte carte, non solo una.

È necessario disporre di un campionamento dei dati sufficiente per poter valutare i potenziali pregiudizi astrologici, scoprire ed eliminare errori ed artefatti. Per evitare l’errore di confrontare cose diverse, l’approccio migliore sarebbe quello di cercare affinità tra astrologia e aree comparabili valutate da questionari specificamente focalizzati.

L’astrologia si basa sui pianeti. I pianeti sono strumenti della personalità che l’individuo impara a usare fino a quando non diventano un’abilità soddisfacente. Ciò suggerisce che i questionari applicabili dovrebbero concentrarsi su soddisfazioni e adattamenti personali.

Ad esempio, queste aree potrebbero includere: amore, valori condivisi, intelligenze e abilità, competenza emotiva. I seguenti modelli di ipotesi si basano su un lavoro pubblicato sulla teoria astrologica (2004), in cui sono confrontate varie strutture estrapolate dalle scienze sociali con i quadri di riferimento astrologici.

Aspettative d’amore

Più è chiaro lo stile dell’amore, come valutato dal questionario sviluppato dal
sociologo John Alan Lee (1975), più è probabile che i segni ipoteticamente equivalenti siano all’orizzonte.

Valori condivisi

Più chiaramente vengono valutati i valori sociali, come valutato dal sondaggio
psicografico sviluppato dallo psicologo sociale Arnold Mitchell (1983), più è probabile che si riscontri
una preponderanza di pianeti in quadranti ipoteticamente equivalenti nei nativi.

Intelligenza

Quanto più definita la valutazione dell’intelligenza interpersonale e intrapersonale, valutata da molteplici test di intelligenza sviluppati dallo psicologo Howard Gardner (1983), tanto più probabile si troverà una preponderanza di pianeti ipoteticamente vicina alla discesa e all’ascensione rispettivamente nelle carte native dei soggetti.

Competenza emotiva

Più chiara è la valutazione dell’intelligenza emotiva, come valutato nei test
sviluppati dagli psicologi Peter Salovey e John Mayer (2004) o dallo psicologo Daniel Goleman (1996),
più è probabile che un preponderanza di tipi di aspetti tra pianeti ipoteticamente equivalenti, sia nelle
carte native, anche come aspetti dei transiti planetari sulla carta nativa al momento del test.

A parte le applicazioni descritte in questi pochi esempi, l’astrologia è stata utilizzata in molte aree diverse.

L’astrologia è stata applicata a questioni “banali” come storia, affari, sport, guerra, idee e, come già
descritto nella Lezione 2, a tratti genetici, attività di borsa e grandi eventi geofisici. Praticamente qualsiasi tipo di evento può essere monitorato e analizzato con l’astrologia e potrebbe potenzialmente fornire prove statistiche.

La sfida per studiosi empiristi, astrologi e scettici è quella di valutare quantitativamente le ipotesi
all’interno dei postulati, delle teorie e dei limiti dell’astrologia.

Lezione 5: Linee guida per la ricerca astrologica

Sebbene gli scettici dell’astrologia siano spesso attenti ai manufatti astronomici, demografici e statistici
che influenzano la ricerca astrologica, il che è una buona cosa, a volte le critiche e il lavoro di ricerca
degli scettici hanno mostrato disinteresse per le operazioni, i postulati e limiti inerenti all’astrologia, e
questo può essere più oscuro che utile.

Molti degli errori più comuni che i ricercatori commettono possono essere evitati usando le seguenti linee guida; Astrologi e studiosi dovrebbero attenersi a loro tanto quanto agli empiristi scettici.

Segni del sole

I libri e le colonne popolari che attribuiscono tutti i tratti della personalità e del comportamento solo ai dodici segni zodiacali che il Sole occupa alla nascita sono distorsioni. Queste fonti ignorano la complessità e i limiti dell’astrologia e dovrebbero essere denunciati in ogni occasione.

Chiunque abbia studiato astrologia sa che altri fattori su una carta possono superare i tratti comunemente attribuiti al segno solare. Allo stesso modo, i test sui segni del sole sono particolarmente inclini a manufatti astronomici e demografici che distorcono i risultati.

Questi manufatti spesso non sono stati notati da ricercatori inesperti. Sono stati condotti innumerevoli test sui segni del sole, condotti in nome della scienza da ricercatori di ogni tipo di tendenza e convinzione, Test di personalità generali – I confronti di interpretazione delle carte natali con i risultati dei questionari sulla personalità generale, come l’IPC, sono tutt’altro che ideali.

Tali confronti richiedono competenze sia in astrologia che nell’uso di tali test.

D’altra parte, non è stato né chiaramente dimostrato né postulato che le scale di profilo di questi test di personalità e astrologia descrivano la stessa cosa.

Per quanto questi test sembrino attendibili, non esiste una base ragionevole per garantire che i confronti tra l’astrologia e i test generali della personalità possano essere fatti con un certo grado di aspettativa.

Test one-to-one- L’astrologia usa una logica sfocata, non chiara. Come si può vedere in qualsiasi testo di
astrologia, ogni indicatore astrologico o combinazione di indicatori offre una gamma di significati
associati che potrebbero includere risultati sia probabili che improbabili.

I confronti uno-a-uno assumono corrispondenze quasi o completamente deterministiche ed eludono la correlazione statistica delle variabili nei grafici.

È improbabile che trovino alcuna associazione astrologica. A meno che la scienza non avanzi nel fornire migliori mezzi di quantificazione, la ricerca astrologica dovrebbe usare test uno-a-molti.

Ciò significa che un’ipotesi astrologica dovrebbe essere verificata su un campione ben definito di molti grafici con il tempo corretto che offre la possibilità di trovare correlazioni e inclinazioni astrologiche.

Eminenza e gravità

L’astrologia è guidata più dall’eccezionale e trascendentale che dalla norma. Che i suoi nativi e i loro soggetti siano considerati famosi o infami, eminentemente virtuosi o vili, qualunque cosa ottenga importanza in virtù di essere fortuito, disastroso, insolito o raro, è di particolare interesse per
l’astrologia.

I test statistici in astrologia dovrebbero esaminare un singolo carattere o variabile
comportamentale che è marcatamente presente e prelevare un ampio campione. In uno di questi test, è

particolarmente utile determinare se la variabile campionata aumenta in eminenza, gravità o rarità, in
covarianza con fattori astrologici, che suggerirebbero dettagli di significato astrologico. Un buon esempio
di valutazione dell’eminenza è l’analisi di Ertel dei dati di Marte su campioni sportivi, una scoperta
astrologica emblematica che è stata mantenuta per vent’anni senza essere confutata.

Il test di eminenza Müller ed Ertel per Saturno e Marte dei membri dellaL’Académie de Médecine francese è ancora più convincente, perché il campione stesso è esclusivo e auto-selezionato, ma non per ragioni astrologiche.

Queste scoperte supportano fortemente le associazioni tradizionali tra i pianeti coinvolti e le loro
caratteristiche corrispondenti come previsto dall’astrologia.

Poiché il test di eminenza o di gravità è una tecnica altamente sensibile e obiettiva che minimizza gli errori di campionamento e la possibilità di artefatti sconosciuti, può calmare le controversie sui pregiudizi di campionamento e l’entità dell’effetto, fornendo potenzialmente un supporto aggiuntivo per i fattori astrologici. La valutazione dell’eminenza o della gravità dovrebbe essere stabilita di regola.

Casa dei Cartomanti
Potrebbe interessarti anche...
Tema natale

In quest’articolo vedremo tutto quello che devi sapere sul Tema Natale per interpretarlo correttamente,…

Oroscopo

Nuovo oroscopo settimanale redatto dalla nostra Cartomante e Astrologa Sole che approfondisce con estrema…

Segni zodiacali

I segni zodiacali nella astrologia occidentale sono abbinati ai 4 elementi della vita: Terra,…

Consulti di cartomanzia e costi

In questa pagine potete i costi dei consulti di cartomanzia di Casa dei Cartomanti…

Calcolo affinità di coppia

In quest’articolo poterete consultare l’affinità di coppia o affinità di coppia segni secondo l’armonia…

Cartomanzia gratuita coi Tarocchi gratis online

Sei alla ricerca di un modo per fare una lettura gratuita dei tarocchi online?…

Oroscopo cinese del mese corrente

L’oroscopo cinese di dicembre 2022 è governato dal Topo d’acqua, incita a un periodo…

Oroscopo dell’anno 2023

Casa dei cartomanti è lieta di presentarvi le previsioni dell’oroscopo 2023. Vi ricordiamo che…