Quando si parla di cosmologia in senso tradizionale, si fa riferimento alle scienze sacre che sviluppano i
principi su cui si basa la manifestazione o essere cosmico.
Ciò non ha nulla a che fare con la concezione comune della cosmologia usata dalla scienza moderna, poiché quest’ultima mira ad analizzare, in modo freddo e quantitativo, un presunto mondo oggettivo esterno, totalmente separato dalla materia conoscitiva, in cui le qualità non misurabili sono negate.
Dal punto di vista dell’uomo antico, questa premessa è inconcepibile, poiché gli stessi principi strutturano la realtà in modo unitario.
Pertanto, l’uomo è concepito come un cosmo in sé, ma non un cosmo diverso da quello percepito dai cinque sensi.
Nella visione interna un Universo viene aperto come infinito o più di quello apparentemente esterno.
La Conoscenza Sacra è quindi sempre la stessa, indipendentemente dal fatto che lo sguardo sia rivolto verso l’esterno o verso l’interno.
Questa Conoscenza, o meglio la Saggezza nel senso della Gnosi, non è presentata di per sé (in realtà è
inesistente per il profano) ma piuttosto è necessaria un’intera progressione iniziante, rivelatrice e
illuminante, che sta rimuovendo i veli della doppia ignoranza.
Da qui anche che non si tratta di una semplice conoscenza umana, prodotto delle sue capacità mentali, ma di un esempio sovrumano, di sfere spirituali superiori, come tutti i resoconti antichi presentano riferendosi a una discendenza divina o angelica e alla provenienza che in un dato momento , in un modo o nell’altro, scende nella sfera umana.
Come è stato sottolineato, la Sacra Cosmologia mostra le Leggi sottili attraverso le quali l’intera
Manifestazione opera e viene costruita, in un ordine gerarchico di principi e sfere che dinamizzano
spiritualmente l’intero futuro.
Diciamo che è un tentativo di catturare il piano della mente del Grande Architetto dell’Universo; i prototipi universali che rendono possibile tutta la creazione e la ricreazione. In un senso iniziatico, la realizzazione di questa gnosi corrisponde ai Misteri Minori della tradizione eleusina.
E qual è la Conoscenza cosmologica tradizionale per eccellenza? Astrologia-alchimia . Queste
conoscenze non sono in realtà due campi separati, neppure paralleli o convergenti, ma rappresentano due aspetti della stessa conoscenza.
Sebbene evidentemente nel corso storico le derive circostanziali stiano frammentando tutto, alla fine presentano un’unità consustanziale, dal momento che un quadro teorico come l’astrologia è impossibile senza operazione interna, poiché abbiamo a che fare con la conoscenza iniziatica e non semplicemente astratta e speculativa come quelli moderni.
L’antico saggio autenticamente iniziato era allo stesso tempo astrologo, alchimista e mago.
Questo fatto rende possibile parlare sia dell’astrologia terrestre che dell’alchimia celeste , poiché le
dimensioni celesti e terrestri, il Cielo e la Terra, formano un’unità inscindibile nella Coscienza
dell’iniziato.
Inoltre, comprendere il funzionamento di questa interazione Cielo-Terra gli ha permesso, come pontefice e sacerdote, di stabilire una comunicazione consapevole e di intercedere nei loro flussi reciproci, diventando automaticamente teurgista.
Un’astrologia terrestre è un’astrologia con un corpo, che percepisce gli archetipi nel modo più denso e
concreto, e un’alchimia celeste è un’alchimia con un’anima, che percepisce la musica nei movimenti delle
sfere superiori.
Dal momento che il Cielo ha fertilizzato la Terra (lo Spirito alla Materia), nelle viscere di Madre Natura
compaiono elementi chiamati metalli nobili che riflettono le stesse essenze dei pianeti corrispondenti.
Queste cristallizzazioni delle forze celesti non sono solo fisiche ma psichiche, configurando le facoltà
interne dell’essere umano.
L’alchimista lavora sulla base di questi sali cristallizzati, dalle trasmutazioni operative più dense e rettificanti fino a quando le essenze pure nella loro qualità celeste sono chiaramente riflesse.
Ad esempio, possiamo contemplare gli stessi sette principi universali nel loro flusso attivo e celeste sotto
forma di pianeti o nel loro flusso passivo e terrestre sotto forma di metalli. Sono “stati dell’essere”
manifestati in ordini diversi ma senza alcuna discontinuità tra loro.
Nell’uomo questa Terra-Cielo, l’interazione Spirito-Materia produce un conglomerato o una pietra grezza chiamata psiche, completo nel senso che ha tutto dentro di sé ma caotico nel senso di un amalgama di scorie che deve essere purificato.
Quest’ultimo è dovuto alla partenza dall’essenza originale attraverso una serie di aderenze, fattori di
condizionamento e coperture sempre più opache fino a perdere praticamente la natura traslucida
dell’anima.
L’alchimista è quindi esortato ad entrare nella sua miniera interiore per salvare l’oro sotterraneo negli strati più profondi e arcaici del suo essere, illuminato dal fuoco celeste della scienza di Prometeo.
La tradizione ermetica
Allo stesso modo in cui l’astrologia è presente in tutte le antiche civiltà, anche l’alchimia è presente. Ad
esempio, nell’antica Cina si chiamava Neidan o la Via dell’elisir d’oro, e in India Rasayana o la via del
mercurio, strettamente legata al tantrismo.
In entrambi c’è stato uno stretto rapporto con la medicina, sia taoista che ayurvedica, come è accaduto anche in altri luoghi, dal momento che sostanzialmente è l’autentica terapia dell’anima.
Bene, se vogliamo considerare l’alchimia occidentale, dobbiamo fare riferimento all’ermetismo, corrente
esoterica attribuita alla saggezza sacerdotale egiziana , trasmessa prima attraverso i Greci e poi dagli
Arabi, fino alla cristianità medievale. Al centro dell’ermetismo, l’alchimia occupa il posto centrale, non
estraneo all’astrologia.
In effetti, una possibile etimologia della parola “al-chimia” si riferisce alla “terra nera” con cui era noto il bacino del Nilo ( Kemit ), oltre ad essere un’allusione simbolica usata dagli alchimisti in relazione alla Materia originale su quello su cui si svolge l’Opera.
Evidentemente la figura di Hermes è la chiave, il nome della divinità che i Greci associavano al Thot
egiziano. Piuttosto che essere un essere concreto, rappresenta soprattutto la stessa discendenza
sacerdotale, quindi non è raro che parecchi Thot compaiano nella storia, persino lo stesso Imhotep.
In effetti, nell’esoterismo islamico ci sono tre leggendari Hermes: un antidiluviano assimilato al profeta
biblico Enoch e due post-diluviani, un mesopotamico e un altro egiziano; in riferimento allo spiegamento
e alla trasmissione di questa conoscenza arcaica.
Ma al di là di ciò che è umano ciò che Hermes-Thot rappresenta è la funzione del Logos divino, nel suo
aspetto di interprete e messaggero del Superiore. Quindi è simbolizzato come il Cuore di Ra e come lo
Scriba di Maat, l’Ordine Cosmico.
Pertanto, la Scienza Sacra in base alla quale possiamo comprendere la ternaria astrologia-alchimia-magia, corrisponde alla stessa Scienza ermetica e richiede un’ermeneutica o un’interpretazione che decodifichi i simboli.
In altre parole, l’astrologo-alchimista-mago non è altro che lo stesso Thoth, che investe l’essere umano con quella facoltà divina, come un legame di mondi.
Il problema dei testi nella trasmissione di questa saggezza sacerdotale egiziana è evidente, a causa della
sua natura orale e iniziatica, gradualmente insegnato nelle sue Case della vita o Scuole di misteri.
È noto fin dall’antichità che tutta l’intellighenzia greca li attraversava, dai leggendari Orfeo e Omero, ai filosofi più importanti come Talete, Pitagora, Platone, ecc. quest’ultimo attribuendo loro, nel suo nuovo pensiero teorico, molte nozioni egiziane.
Dopo questo lungo trasferimento della metafisica egiziana nelle categorie del pensiero greco, nell’ellenismo fu riscritta una grande quantità di letteratura ermetica che incorporava numerosi prestiti, anche ebrei, fino a culminare nel progetto della Biblioteca di Alessandria in cui convergevano numerose conoscenze.
I testi ermetici noti corrispondono quindi all’ellenismo e circolarono più o meno frammentariamente nel
Medioevo, tra cristiani e musulmani, perdendo molte copie, fino a quando nel XV secolo Marcilio Ficino
pubblicò una raccolta, che produsse una nuova cova ermetica nel Rinascimento.
Soprattutto, il testo sacro di base per ogni alchimista era la Tavoletta di smeraldo, che contiene cripticamente numerose chiavi dell’Opera. È necessario chiarire che il popolare Kybalión non è ovviamente un’opera di Hermes ma di un gruppo di occultisti del XIX secolo, il sincretismo in qualche modo adulterato dai concetti del tempo.
L’alchimia (dalla mano dell’astrologia) sarà assimilata come filosofia naturale all’interno delle religioni
rivelate, sia nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell’islam. In realtà, si dice che Mosè e Gesù abbiano
acquisito molti dei loro doni taumaturgici iniziando in Egitto.
Nei tempi moderni, da Paracelso la sua applicazione pratica sarà conosciuta con il nome di spagiria , basata sull’elaborazione di rimedi attraverso elisir e piante.
Per tutte queste ragioni, è importante essere consapevoli delle molte reinterpretazioni e riscritture che
sono state fatte dell’ermetismo nel corso della storia e che abbiamo solo echi lontani di ciò che potrebbe
essere nella sua essenza puramente egiziana, un’essenza ancora viva per l’iniziato che può catturare lo
stesso Maestro Hermes.
The Great Work (Opus Magnum)
L ‘”arte dei figli di Hermes” è anche chiamata “arte reale” e i suoi seguaci sono conosciuti come Artisti o
Filosofi. Lo scopo di tutta l’arte è la realizzazione di un’opera, in questo caso della Grande Opera che
completa l’esistenza e culmina nello stesso processo della Natura.
Per questo motivo, gli alchimisti parlano di imitare le proprie operazioni, ricreando i processi della vita interiormente in modo consapevole, in modo che il germoglio illuminante precipiti.
Quindi, l’alchimia detiene le chiavi iniziatiche di tutto il lavoro interiore di autentica trasformazione,
l’astrologia è una mappa alchemica delle influenze sopra lunari che influenzano il mondo del divenire
sublunare.
Di cosa si tratta: è la conquista della Luce spirituale che illumina tutta l’esistenza.
Questa Luce è la stessa Coscienza che sostiene l’Uomo e che vediamo riflessa, esternamente, nella forma del Sole a livello celeste e nella forma di Oro a livello terrestre .
Sebbene sia stato seppellito, come un impercettibile seme d’oro, in una terra nera annerita con una
moltitudine di scorie; terra che nonostante ciò, se adeguatamente trattata, riesce ad essere un potente
fertilizzante per la sua fioritura.
Questo è il linguaggio alchemico che cerca di spiegare ed illustrare allegoricamente come lo Spirito apparentemente racchiuso nella Materia finisca per impregnarlo delle sue qualità in un’intera risurrezione.
Purificando questa terra con le operazioni pertinenti, fino a quando non può essere incinta, la Pietra filosofale è illuminata nel suo seno, un nuovo stato di corporeità totalmente traslucido allo Spirito.
Per quanto riguarda la scienza gemella, l’astrologia, sono stati proposti diversi modelli interpretativi per
avvicinarsi alle sue mappe, ma l’alchimia può fornire molti elementi dimenticati che arricchiscono e
approfondiscono il significato ultimo dei suoi simboli, principalmente dal punto di vista del processo
iniziatico stesso. Vediamo di seguito alcune delle chiavi e delle corrispondenze più importanti.
Materiale e oggetto dell’Opera: ordina il caotico Mercurio, acquisisci il Mercurio dei Saggi
Per i veri alchimisti, il Lavoro esterno era solo un supporto in parallelo al Lavoro interno, e la conquista
di una Pietra fisica che si trasmuta in Oro poteva avvenire esternamente in molte occasioni come
conseguenza naturale del processo illuminante interno, ma mai come scopo di per sé. Riguarda l’Arte
della trasformazione dell’Anima, essendo quindi il suo oggetto lo stesso soggetto che la realizza: ordinare
la materia psichica , cioè pronunciare l’Ordine sul Caos iniziale, riproducendo il modus operandi del
Creatore.
Si dice che il Lavoro inizi e finisca con questa sostanza dell’anima, chiamata Mercurio filosofico ,
presente in tutto come materia prima.
Possiamo riferirci ad esso attraverso il termine platonico “Anima Mundi”, cioè la materia da cui è fatta tutta la realtà, tutto manifestato, costituito da un flusso mercuriale di forme in movimento; in termini indù è associato al samsara che scaturisce dal seme di Shiva.
Per questo motivo, è importante chiarire il significato molto più ampio che gli alchimisti danno a
Mercurio, rispetto alla comune catalogazione astrologica, poiché l’uso ambiguo e versatile delle loro
espressioni porta a una grande confusione nel profano.
Questa materia psichica è definita come il solvente universale che consente di pulire la pietra grezza, cioè l’ego volgare, mediante varie operazioni di lavaggio e distillazione, rettificando fino all’ordinazione
interna. O ciò che è lo stesso, è un tipo di acqua che dissolve tutte le forme per generare successivamente
nuove forme; uccide e dà vita allo stesso tempo.
Il mer-curium è il “mare” dei Saggi che “cura” tutto, dal momento che contiene tutti i sali al suo interno. Ora, questa medicina si rivela inizialmente il veleno da combattere, quindi la sua associazione con il Drago (i quattro elementi materiali in uno stato caotico) e il Serpente dell’Ouroboro, simbolo del flusso ciclico-temporale o zodiacale.
L’Atanor del lavoro è quindi il conglomerato psico-fisico dell’alchimista, in cui il regime del Fuoco viene
trasmesso attraverso la sua passione d’amore sublimata, in modo che i cambiamenti interni possano
precipitare.
Il contenitore, l’uovo o il crogiolo alchemico, è l’intera psiche, ermeticamente sigillata in modo che il brodo interno bolle e gli elementi possano essere separati e ordinati. Pertanto, i metalli vili, cioè le inerzie psichiche larvali, devono essere ridotti alla loro materia prima mercuriale, per essere duttili allo Spirito.
Questo mercurio comune , nel suo aspetto lunare-passivo, risulta essere lo stesso apparato psico-mentale
dell’essere umano nel suo insieme; e sarebbe rappresentato dall’intera configurazione astrale di un
individuo.
Infatti, è attraverso la respirazione che si produce la connessione pranica con il respiro vitale, il collegamento con la sostanza psichica universale dell’Anima Mundi; assorbimento interno dell’ambiente cosmico nella prima insufflazione, permettendo all’astrologia di funzionare. Il firmamento stesso è visto come “acque superiori” nella Genesi.
Vediamo alcune caratteristiche fisiche del mercurio metallico, che possono far comprendere la sua
importante analogia con la psiche mentale:
- È liquido a temperatura ambiente e molto scivoloso, formando bolle (pensieri).
- È molto pesante, più che piombo (il corpo)
- Aderisce a tutti i metalli e genera amalgami
- Evapora come uno spirito volatile, essendo molto tossico
- È molto raro trovarlo nella sua forma più pura
- Lo zolfo consente di catturarlo, risolverlo
- È in grado di liquefare oro, argento e altri metalli
Da qui l’importanza di fissare questo flusso mercuriale della mente con un elemento spirituale superiore,
come lo zolfo, poiché di per sé tende alla dispersione caotica e alla dissoluzione, oltre al suo enorme peso,
mobilità e tossicità.
Quando questo aspetto velenoso del serpente viene catturato e fissato su un asse (o ucciso il drago), si
verifica la sua trasformazione in medicina, proprio come il simbolo del Caduceo con cui Hermes fece
ordinare i due serpenti da soli, l’equilibrio curativo di le influenze cosmiche Yin e Yang.
Appare così il doppio o androgino Mercurio : simbolo in cui il lunare è sostituito dall’Ariete , l’antico
segno dello Zolfo.
Vale a dire, l’espressione del potere d’oro nel mondo (esaltazione solare) è incorporata
nel veicolo psico-mentale, trasformando l’Acqua lunare in Fuoco solforoso, la passività e la ricettività
condizionata dall’ambiente, nell’attività creativa del Logos.
Si chiama doppio perché è liquido ed ignaro allo stesso tempo e perché simboleggia il Rebis, il “doppio
essere” e Androgino dell’Età dell’Oro.
Questo Mercurio è quindi, secondo l’alchimia, un’Acqua della vita che uccide e si alza: dopo la morte e la rinascita, il Re e la Regina (Sole e Luna, Yang e Yin) vi si bagnano per creare la forma adamitica primordiale, lo stato di Coscienza non duale.
Questa chiave mercuriale, la chiave dell’Opera, ha il duplice potere di uccidere come veleno e vivificante
come medicina se si lavora a fondo. È il vero Elisir dell’immortalità, che ha in sé il germe d’oro, allo
stesso modo in cui il respiro vitale guida il fuoco spirituale.
Una mappa iniziatica: le fasi alchemiche
Una visione orizzontale, archetipicamente centrata sui segni zodiacali, che ci mostra lo sviluppo evolutivo a spirale del Samsara, di tutto il ciclo di vita, è comune nell’astrologia moderna. Ma la prospettiva verticale centrata sulle funzioni gerarchiche rappresentate dai pianeti non è ben compresa.
Questi ultimi sono infatti quelli che danno all’astrologia il “corpo”, al di là delle diverse divisioni astratte dello spazio-tempo, discrepante in molti casi tra scuole, tempi o culture (vedi sistemi di case, numero di segni, siderealisti-tropicalisti).
Quasi sempre c’è una tendenza a spiegare il significato planetario basato su un’estrapolazione dei suoi
segni corrispondenti, cioè a comprendere un pianeta basato sul suo segno o sui suoi segni, quando
dovrebbe essere il contrario. Questo fatto può abbassare l’intuizione dell’archetipo, poiché i pianeti sono i principi originali che generano nella loro visualizzazione simmetrica di doppie reggenze i segni zodiacali.
I pianeti sono fondamentali, poiché rappresentano le energie angeliche dell’ascesa e della discesa dei
flussi esistenziali, tra il mondo superiore e quello inferiore, configurando così gli Antropos cosmici ,
mediatori tra Cielo e Terra secondo tutte le tradizionali dottrine esoteriche.
O quello che è lo stesso: la funzione planetaria svolge il veicolo ermetico e mercuriale tra i mondi.
Pertanto, ciò che segue è fornire alcune chiavi che potrebbero aiutare ad approfondire il simbolismo
planetario. In essi possiamo descrivere l’intero processo iniziatico dell’alchimista, la mappa astrale della
sua anima, gli itinerari e le fasi da seguire.
L’ermetismo concepisce una simpatia universale tra l’alto e il basso, il cielo e la terra, consentendo alla
stessa energia universale di manifestarsi, sottilmente etereamente sui pianeti e densamente materialmente nel regno minerale .
I raggi del Sole fanno sì che l’Oro venga prodotto nelle viscere della Terra, attraverso vari gradi di
perfezione mediante i cosiddetti metalli nobili.
Pertanto, l’azione di ogni pianeta, al servizio della stella re, produce un tipo di metallo nel seno della terra, nel processo di maturazione verso l’oro. Questa maturazione sotterranea è ciò che l’alchimista ricrea nel suo lavoro interiore in più fasi, imitando la natura come sempre.
Il linguaggio alchemico è ermetico, ostruttivo e difficile per chi non lo sapesse, ma nulla a che fare con un
gioco allegorico e poetico libero, ma con grande precisione simbolica. Si parla di estrarre prima l’Anima
dalla materia caotica saturnale, calcolare il risultante caput mortum , purificare detta Anima fino a quando non è imbiancata, ridurla a Materia Prima Mercuriale, colorare con la tintura dell’azione solforosa dello Spirito, ecc.
Tutto ciò è totalmente incomprensibile senza le chiavi pertinenti.
Per una prima approssimazione, di solito si parla delle diverse colorazioni attraverso cui passa la materia anima dell’Opera, normalmente riassunte in tre: la fase in Nero, la fase in Bianco e la fase in Rosso.
Lavoro in nero: integrazione di Saturno
Comincia dallo stato plumbeo e pesante dell’Anima sepolto in un Corpo , in uno stato grezzo, totalmente
opaco allo Spirito (in termini indù dominato da tamas e discendenti inerzie karmiche). Questa è la
percezione materialistica del profano, senza alcuna consapevolezza spirituale nella sua caotica
immersione nel fisico.
La forte contrazione associata al pianeta Saturno, che implica necessariamente una svolta interiore, è ciò
che permette “la morte attiva al mondo profano “. La precedente coscienza esternata nella sua ignoranza
deve essere totalmente invertita.
Dal momento che la luce dorata non ha ancora catturato, lo stato è di grande dolore e oscurità interiore, vissuto in totale solitudine.
È ciò che è noto come putrefazione e indicano le incisioni alchemiche attraverso i corvi che perseguitano
la carne morta.
L’aspirante inizia così l’Opera con il proprio sacrificio, come Osiride e molti riti sciamanici: deve smembrare il suo microcosmo, il suo mondo e poi essere ricostruito in modo sacro.
Questo piombo, questo sé corporeo, deve morire, spezzarsi e marcire, così che nella sua terra i semi dorati fermentano e portano frutto.
L’arte saturnale di coltivare la terra contiene i misteri dell’Opera.
È conveniente ridurre in cenere tutti gli elementi egoistici dell’ignoranza in modo che non interferiscano nella forma dei demoni nel corso delle successive fasi di iniziazione, perché la separazione è molto potente e il sottile effluvia e i vapori sono costanti.
Lavoro in bianco: integrazione della Luna.
Nella fase precedente, è iniziata l’estrazione dell’anima da tutto il suo condizionamento corporeo, e ora
tutto il suo sbiancamento è in via di completamento. L’ Acqua opera qui attraverso vari lavaggi,
liquefazioni e purghe, fino a quando tutte le scorie e le conchiglie che possono ancora strisciare vengono
pulite.
Una luce lunare bianca, sebbene ancora riflettente, inizia a lampeggiare.
La Purificazione definisce questa fase, in cui la precedente coscienza corporea finisce per dissolversi nella sostanza animica del mondo, nella materia prima originale, fino a raggiungere lo stato verginale della massima Ricettività Universale.
La “seconda nascita” è stata illuminata in questo modo e d’ora in poi le influenze celesti inizieranno a invertire, il destino a invertire. La colomba bianca prende il volo.
La maggior parte dei candidati sono naufraghi in questo misticismo.
E in alcuni casi, se la Luna non è stata completamente purificata e salvata nella sua essenza cristallina, entrare nella via Rossa può essere molto pericoloso e portare a una contro-iniziazione operando sotto il Demiurgo e non il Logos.
Lavoro in rosso: integrazione del Sole
La rigenerazione psichica o la palingesi saranno ora completate al meglio. Lo Spirito deve essere
incarnato in modo che non tutto sia evasivo nei mondi sottili. Per questo, non resta che illuminare
l’Anima, già ricettiva all’influenza superiore, anche se solo la discesa della Grazia può operare da qui.
L’ incorporazione spirituale è operata attraverso l’azione del Fuoco spirituale, attraverso la radiazione del potere solforico della tintura dorata. Si parla di arrossamento per esprimere la fissazione nell’Anima della massima intensità cromatica dello Spirito.
Nell’esoterismo cristiano la Vergine rappresenta la materia prima immacolata e lunare, ora fecondata dal
verbo zolfo dell’Angelo per illuminare il Sale perfetto, la Pietra Filosofale di Cristo.
L’acquisizione della “terza nascita” è alchemicamente simboleggiata dall’ascesa dell’uccello fenice
(etimologicamente “rosso”) dalle ceneri saturnali. Cioè, il Fuoco ascendente che incendia la corporeità,
poiché la completa ascesa del serpente Kundalini descrive le dottrine tantriche. La vera trasformazione è
quella delle energie cosmiche, dall’interno, attraverso l’acquisizione della bacchetta teurgica di Hermes.
Lo scopo vitale: la “solarizzazione” della coscienza
L’obiettivo della scienza ermetica (chiamiamola astrologia, alchimia o magia) è l’ illuminazione che
comporta il recupero dello stato d’oro.
Il mistero del Lavoro è capire come la Luce si apre e si chiude allo stesso tempo: si irradia nel Sistema Solare ed è incarnata sulla Terra.
Proprio come il Sole è luce eterea, radiosa, traboccante, espansiva, resa anima nel regno celeste; L’oro è luce coagulata, concentrata, intensificata, incarnata nel regno minerale di Saturno.
In questo modo l’oro è per il corpo come il sole è per lo spirito, la stessa coscienza non duale, percepita da sé in questo parallelismo attraverso il mercurio.
La conquista della Pietra filosofale consiste nello sperimentare l’essere interno come un Sole aperto senza limiti e l’essere esterno come un Oro brillante cristallizzato.
L’intera Manifestazione è già Oro, sebbene sotto forma di Piombo, densificata. Ma un’efficace consapevolezza di ciò è possibile solo attraverso l’uso ermetico della chiave mercuriale. Quindi l’essenza del piombo è l’oro, che si trova sul fondo della miniera, nel fango del fiume della vita, dove le pepite d’oro impercettibili sono nascoste, nascoste tra la terra nera e non in alta quota. In altre parole, il piombo contiene il mistero dell’oro.
Sat-urnus , etimologicamente l ‘”urna o contenitore dell’Essere”, è il grande sostenitore e conservatore
dell’Età dell’Oro, dello stato d’oro dell’anima prima della sua caduta dal paradiso terrestre. Va anche
ricordato che il Sole cade nel tramonto della Bilancia, il punto di partenza dell’Opera sotterranea del Bar
solare di Ra, il crepuscolo dove viene esaltato Saturno.
Questo piombo saturo trasmutato simboleggia l’acquisizione della Corona (stessa radice di kronos ) da parte del Re solare, cioè del regno d’oro su cui è sovrano.
Attraverso questo linguaggio simbolico si esprime che, poiché i corpi sono cristalli di Luce o Luce
cristallizzata, Opus Magnum rappresenta la nascita di una nuova percezione del corpo, in tutta la sua
luminosità. Crea il cristallo perfetto.
Si tratta di mantenere l’equilibrio tra Sole-Terra, Coscienza-Corpo, purificando per questo la Luna, le
acque dell’anima. Fissare lo Spirito nel Corpo implica innanzitutto operare con le dinamiche mercuriali
che si frappongono tra loro.
Queste sono le fasi in cui il volgare Oro-Sol, l’ego profano, un re che non è un re, si bagna e muore nelle corrosive acque mercuriali, in diverse distillazioni, fino a quando emerge un argento vivente medicinale, con il quale contrae le nozze già come re.
Astrologicamente, si tratta di accendere, illuminare, il tema natale, integrare completamente il Sole,
cessando di vivere come il nucleo egoico della personalità e aprendosi per essere il Raggio della Divinità
espresso in ogni individuo, il Logos. Allo stesso modo in cui il Sole comunica la sua Luce a tutti i pianeti
nel suo sistema, il Cuore illumina tutte le facoltà dell’anima.
Il resto degli elementi astrologici che possono essere considerati non simboleggiano la Coscienza spirituale poiché non sono né Centro né fonte di Luce.
Cioè, la Coscienza è sempre solare, solo che, usando i concetti moderni in relazione al comportamento della luce, nella sua integrazione cessa di funzionare come una particella (ego) e inizia a farlo come un’onda (spirito). La sua luce ci porta conoscenza sacra, lucidità intellettuale e il suo calore ci porta amore sacro, la fonte della vita.
La mappa natale può essere vissuta da vari livelli di coscienza, e la sua profondità e altezza devono essere esplorate oltre il livello orizzontale in uso, per il quale è necessario rettificare e ordinare tutti gli elementi alchemicamente.
Fondamentalmente il Lavoro consiste, come abbiamo visto, nell’equilibrio geroglifico tra il Sole e la Luna
, i due flussi universali di esistenza, lo Yang e lo Yin.
L’ Ascendente corrisponderà al Sale derivante dalla loro unione, da cui la sua chiara connotazione del percorso di apprendimento evolutivo. Cioè, si tratta di vivere l’incarnazione esterna dal perfetto equilibrio energetico interno.
Se quest’ultimo non viene lavorato alchemicamente, il sale nel corpo viene inevitabilmente alterato.
Continuiamo quindi con la costituzione ternaria, ermetica, dell’universo e dell’essere umano, che nella sua espressione trasmutata indicherebbe:
- LUNA : mi sento . Facoltà di ricettività universale di quell’attributo zodiacale
- SOLE : sono autocosciente . Facoltà di irradiazione universale di quella Luce zodiacale
- ASCENDENTE : mi incarno. Facoltà di cristallizzazione di quella proprietà zodiacale
Durante questo processo, Saturno rappresenta l’allenamento in modo che il viaggio ternario non si discosti e si svolga.
La sua funzione è quindi quella di consentire la completa realizzazione all’interno dei ritmi e delle leggi cosmiche che sostengono la manifestazione. In altre parole, lo Swadharma che consente di diventare ciò che si è.
La Pietra filosofale è la corretta integrazione delle tre dimensioni indicate, risultante nella cosiddetta
Medicina Universale, l’ apertura della Croce di Rosa nel Cuore dell’adepto come una Rugiada celeste che
vivifica il Sale corporale .
Questo elisir di immortalità è stato descritto dagli egiziani allo stesso modo, come una solarizzazione o
illuminazione, l’obiettivo finale delle loro iniziazioni.
Il punto del Sole di mezzanotte fu il momento critico dell’iniziazione, quando la barca solare fu più immersa nell’oscurità sotterranea, ma da dove avvenne la morte iniziatica che ne consentì il sorgere e la resurrezione.
Attraversare il portale solare di Aker stava trascendendo la temporalità passato-futuro per entrare nell’Eterno ora. Il faraone defunto ha dovuto ricreare questa discesa solare e l’ascesa di Ra nel post – mortem , e come Osiride, resuscitare nell’Immortalità del Firmamento, nella forma della Stella-Sole.
Come abbiamo visto, l’alchimia offre le chiavi segrete delle energie planetarie, in modo che il mago possa
operare internamente con loro fino a quando non diventa Luce.
Il teurgista collabora con la Divina Volontà perché la riconosce in lui. Percepire tali fattori astrali come un destino esterno che ci limita significa non essere iniziati ma vivere nella profonda ignoranza del volgare Saturno.
Il vero astrologo è davvero un ermetista, perché vive l’astrologia non solo descrittivamente, psicologicamente o predittivamente, ma dal senso operativo iniziatico, da un’esperienza trasformativa.
Quindi siamo di proprietà di Hermes, il nostro vero insegnante.